• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [1880]
Religioni [557]
Biografie [1013]
Storia [518]
Storia delle religioni [136]
Arti visive [172]
Diritto [137]
Diritto civile [100]
Letteratura [72]
Storia medievale [48]
Storia e filosofia del diritto [40]

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] VII gli concedeva l'autorizzazione ad essere ammesso nell'Ordine gerosolimitano, "nonostante l'età minorile di anni tre" (Arch. Segr. anno seguente pubblicò gli atti (Sinodus diocesana, Bononiae 1699). Innocenzo XII, con breve del 7 genn. 1699, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – STATO DELLA CHIESA – VISITA PASTORALE – ALESSANDRO VIII

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO (Bernardo) Silvano Borsari B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] 'amministrazione inspiritualibus. Il 9 nov. 1250 Innocenzo IV lo confermò nella carica di amministratore della XIII, Foligno 1938, p. 12; E. Marini, I vescovi di Foligno, Vedelago 1948, p. 225; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclés., VII, col. 322. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto (Gilberto) Georg Lutz Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] Pietro. Il 15 febbr. 1652 fu elevato in pectore da Innocenzo X al cardinalato, ma la pubblicazione ebbe luogo solo due fu assegnato il titolo dei SS. Giovanni e Paolo. Sotto Alessandro VII, la cui elezione il B. aveva favorito, esercitò una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO VII – INNOCENZO X

CAFFARELLI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Prospero Piero Treves Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] , il C. fu elevato alla porpora nell'ultima creazione cardinalizia di Innocenzo X, il 2 marzo 1654, con il titolo di cardinal prete di modo particolare al conclave del 1655, che elesse papa Alessandro VII. Morì il 14 ag. 1659, e fu sepolto, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

BONFIOLI, Orazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIOLI, Orazio Maria Giorgio Stabile Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] come governatore di Faenza e Fano ottenne dal nuovo papa Alessandro VII. Stanco di questi gravosi impegni, nella stessa Fano si ritirò 1685 il B. rientrò a Bologna, ottenendo da Innocenzo XI un canonicato nella chiesa metropolitana di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENAUDITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAUDITO Eugenio Ragni Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] prima del 4 sett. 1253: in una lettera di Innocenzo IV al vescovo di Assisi Nicolò, nella quale venivano confermate p. 295; C. Eubel, Hierarchia catholica. I, Monasterii 1913, p. 396; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, Paris 1934, col. 1031. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Alessandro Pratesi Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII. Le notizie secondo [...] un privilegio: permute e donazioni ottennero la conferma da Innocenzo III, con due lettere del 9 e dell'11 G. Jongelinck, Notitia abbatiarum Ordinis cistertiensis per universum orbem, VII, Coloniae Agrippinae 1640, p. 20; Id., Purpura divi Bernardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] la seconda volta, aspirava alla corona polacca. Notizie abbondanti e interessanti si hanno dei conclavi in cui furono eletti Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII. Tra gli affari di cui il C. si occupò, il più importante fu quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMINELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino) ** Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo. Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] a seguito della mancata ratifica da parte di papa Innocenzo VI dell'elezione di Francesco, arcidiacono di Ancona, elezione di Roberto da Ginevra, papa con il nome di Clemente VII. Il 16 apr. 1386 Clemente ordinò il suo trasferimento alla diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMERICO Edith Pàsztor Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] scisma accompagnò in Francia, tra il 1130 ed il 1133, Innocenzo Il; intervenne al concilio di Pisa del 1135; operò . IV, capp. 108-109, 119-124, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 821 s., 835-837, 839; L. Tosti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali