BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] e lo difese contro gli assalti degli armati dei Colonna e dei Savelli. Ristabilito l'ordine pubblico, il nuovo papa InnocenzoVII, il 25 dic. 1404, prolungò il senatoriato del B. per altri sei mesi.
Èquesta l'ultima notizia in nostro possesso ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] il 22 luglio 1406.
Il D. rimase in questi anni a Roma, mantenendo ottimi rapporti coi pontefici Bonifacio IX ed InnocenzoVII. Dopo il breve pontificato di quest'ultimo, il 30 nov. 1406 salì al soglio pontificio il veneziano Angelo Correr, col ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] aver compiuto nel 1394 una missione nella diocesi di Amiens, tornò in Italia. Nel 1404 era a Roma per l'intronizzazione di InnocenzoVII, che il 12 giugno del 1405 lo trasferì alla sede di Todi.
Nel 1407 il nuovo pontefice Gregorio XII lo inviò, con ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] uffici presso il papa; e nel sett. 1406 InnocenzoVII, venendo incontro ai desideri della Serenissima, trasferì il -216; FI. Comer, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis ... illustratae..., Venetiis 1749, VII, pp. 95, 160; XIII, P.III; XIV, p. 464; ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] 'esercizio della professione, "fructuosus sanator" presso ogni ceto della popolazione della città. Tali provvedimenti - confermati da papa InnocenzoVII il 27 genn. 1406 - ponevano il B. in una posizione di privilegio non solo, nei confronti degli ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] calice e relativa patena doni di Cosimo de' Meliorati, il sulmonese asceso al soglio pontificio nel 1404 col nome di InnocenzoVII, ne fu abbassata la datazione di alcuni decenni o, per sfatare tale credenza e provare il contrario, lo si ritenne ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] di Avignone ed ai suoi aderenti. Sicché il 27 luglio 1385 Clemente VII si risolse a decretare che gli appelli contro le sentenze del C dopo la defezione di Ludovico Fieschi dal pontefice romano InnocenzoVII. Sembra tuttavia che il C. non abbia mai ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] tra i suoi collaboratori e, tra l'altro, lo portò con sé a Roma, nel novembre 1406, per le esequie del papa InnocenzoVII; nel 1408 il C. fece parte del consiglio ristretto che operava di concerto col legato. Il C. inoltre partecipò a due delegazioni ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] suo vescovato. L'11 ott. 1406 i Dieci incaricarono il loro ambasciatore a Roma Rinaldo degli Albizzi di premere su InnocenzoVII perché sostituisse il B. con un fiorentino. Il 3 nov. 1406 Alemanno Adimari fu così nominato arcivescovo di Pisa, mentre ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] 1401, esentò l'abate dalla giurisdizione del vescovo di Città di Castello; tale esenzione fu confermata nel 1404 da InnocenzoVII, nonostante che il B. avesse cercato di appellarsi contro la decisione.
Ai compiti pastorali si aggiunsero particolari ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...