CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] , la sua fiducia nel C. era tanta che egli si spingeva a narrargli per lettera certi retroscena della morte di InnocenzoVII, dell'elezione di Gregorio XII e delle manovre di Ladislao d'Angiò Durazzo per far fallire la composizione dello scisma d ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] la concessione del vicariato di Cesena al M. da parte di Bonifacio IX nel 1391 e nel 1399 e da parte di InnocenzoVII nel 1405, mentre secondo le fonti archivistiche cesenati il M. fu attivo a Cesena dal 1393. In quell'anno le forze militari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] , sia pure di non grande rilievo: presso InnocenzoVII, per congratularsi dell'elevazione al soglio pontificio, . 11 s. e passim; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] all'allestimento del conclave. Il nuovo pontefice InnocenzoVII inizialmente confermò il C. nella sua carica Perpignan1408, in Archiv für Literatur- und Kirchengesch. des Mittelalters, VII (1900), pp. 604, 643; Monumenta Vaticana res gestas Bohemicas ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] a vantaggio degli Anziani. Nel 1405, alla fine di agosto, il cardinale legato lo inviò a Roma per invitare il pontefice InnocenzoVII a Bologna, data la critica situazione politica romana, travagliata da lotte di fazione. Dal 9 marzo al 6 maggio 1407 ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] fu coadiuvato dal Comune (vedi il documento del 7 sett. 1404 edito dal Leonij nella sua Cronaca, pp. 96 ss.).
Papa InnocenzoVII il 12 giugno 1405 lo elesse cardinale del titolo di S. Prassede; sembra che sia da identificarsi col C. il cardinale, di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] della famiglia Capocci. Nel 1406 infatti, in una delle prime fasi della guerra che opponeva Ladislao al pontefice di allora InnocenzoVII, Luigi Capocci, che prese le parti del sovrano di Napoli, fu dichiarato ribelle ed ebbe confiscati tutti i feudi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Il 24 febbr. 1407 gli olivetani di S. Caterina di Fabriano, grati al C. che precedentemente era intervenuto presso InnocenzoVII, entrarono in possesso di S. Vittore. È evidente che anche il precedente atto era stato stipulato per scopi di liberalità ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di Firenze, ma nell'interesse del papa.
Nel corso del conclave dell'ottobre 1404, che portò all'elezione di InnocenzoVII, risulta come testimone nella capitulazione elettorale, e in seguito sembra essere rimasto al servizio della Curia. Durante l ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] famiglia. Fra quanto il D. racconta di aver visto in quegli anni, è da ricordare la venuta a Viterbo di papa InnocenzoVII nell'agosto 1405 con la successiva partenza per Roma nel marzo 106 e la tragica conclusione del tentativo di occupare Viterbo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...