Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , 227-264, 427-475, 667-707; XXII (1897), pp. 3-46; Id., Innocenzo VI e Giovanna I(, ibid., pp. 183-203, 351-370, 507-528; XXIII ( Sicilia alla metà del Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia, VII (1941), pp. 121-185; É.-G. Léonard, Boccace et Naples ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] lentamente porre in disparte per tutto il breve pontificato innocenziano. Morto il papa, durante il nuovo conclave del ... del F., a cura di E.D. Petrella, in Riv. storica benedettina, VII (1912), pp. 288-295; S. Maffei, Epistolario, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Camera e ottenne il governatorato di Fano. Con Innocenzo XI fu governatore di Roma e presidente dell' palermitano, in Diari della città di Palermo ..., a cura di G. Di Marzo, Palermo 1871, VII, pp. 298-331 passim; VIII, pp. 5-10, 12, 14, 21, 23 s., ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dove si fermò per qualche tempo ospite di Ulrico VII di Württemberg, il quale aveva sposato Margherita di Savoia vennero per sondare la sua posizione a proposito del conflitto che opponeva Innocenzo VIII al re di Napoli. Ma inutilmente. C., che si ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] maggio il cardinale Conti, che assunse il nome di Innocenzo XIII, la condizione dell'A, fu subito sottoposta . piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), pp. 169-175; VII (1912), pp. 172-185; E. Bourgeois, La diplomazie secrète a14 XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] tema di decime ecclesiastiche al cospetto del cardinale legato di Innocenzo II (cfr. Gloria). Si trattava "di una premiers décrétistes à la lumière d'une source nouvelle, in Studia Gratiana, VII, Bononiae 1959, pp. 273-354 (ora in Id., Sur Gratien et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 1338 prese in moglie Cecilia, figlia del conte Bernardo (VII) di Comminges e nipote del cardinale Gian Raimondo di Visconti di Milano con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI, in Archivio storico lombardo, LV (1928), pp. 8 s ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] 'azione che provocò la protesta del vescovo di Carpentras. Innocenzo VI invitò subito l'imperatore a revocare l'infeudazione del tra il B. da una parte e Maria di Blois e Clemente VII dall'altra si trascinarono però ancora per più di un anno prima di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] una grande parte dell'esercito di Corrado IV. Pare che Innocenzo IV avesse offerto ai due conti per questo tradimento 7. 38-163; P. Zinsmaier, Studien zu den Urkunden Heinrichs (VII.) und Konrads IV., in Zeitschrift für dieGeschichte des Oberrheins, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] Reggio) e si attirò per questo i rimproveri di Innocenzo VI. Ma in prosieguo di tempo si trovò presto 117, 135, 138-65, 167; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 110-14; XIII,ibid. 1789, pp. 173, 272-76, e pp ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...