CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] della input output analysis, in Economia Internazionale, 1954, vol. VII, pp. 573-605; Id., Applicazioni ed esperienze del metodo delle note biografiche si ringraziano in modo particolare Innocenzo Cipolletta e Renato Guarini, (che nel 1959-1960 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] del cardinale Alessandro Farnese e segretario del cardinale Innocenzo Del Monte; scrittore in volgare, secondo donne modenesi del secolo decimo sesto: Ersilia Cortese e T. M., ibid., VII (1866-67), pp. 7-19; E. Camerini, Donne illustri. Biografie, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] del 1654 il pittore riceve un compenso di 3000 scudi. Secondo Luca Berrettini Innocenzo X resta molto soddisfatto del lavoro.
Negli anni del papato di Alessandro VII Chigi (1655-1667), gli ultimi in cui lavora assiduamente, il prestigio del Cortona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] tappe di uno scontro che si conclude con la morte di Gregorio VII nel 1085 a Salerno, dove si era rifugiato presso i Normanni Altavilla e l’ascesa al pontificato, nel 1198, di Innocenzo III, che teorizza la superiorità del potere spirituale su quello ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] figli di Giorgio Porro, Luigi appunto e Carlo Innocenzo (primogenito, nato dalla prima moglie), nominato quest’ dal carteggio inedito di L. P. L.), in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (1921-1922), 1, pp. 5-20; R.U. Montini, Lettere di L ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] S. con Firenze parvero continuare, ma la morte di Innocenzo VIII (25 luglio 1492) ebbe conseguenze anche sull’equilibrio imperiale, mentre i noveschi, con l’appoggio di papa Clemente VII e del re di Francia Francesco I, tentarono un assalto militare ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] . Agli inizi del sec. 13°, pur conservando la sua autonomia, fu unita da papa Innocenzo III (1198-1216) alla diocesi di Acerenza, da cui dipendeva già dal sec. 11° (Ughelli, 1721, VII, col. 37; Volpe, 1818; Kehr, 1962, p. 456, n. 6).Nell'area della ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] pontificia. Fu dapprima chiamato per curare l'ultima infermità di Innocenzo XII, che morì l'anno seguente, e fu poi 494; C. Castellani, L., G.M., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura e ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] . Toesca, Gli antichi affreschi di S. Maria Maggiore, in L’arte, VII (1904), pp. 312-317; G. Biasotti, La basilica di S. -1303), in Roma nel Duecento: l’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] si fa menzione del suo nome nell’elenco dei ruoli di Innocenzo X per il 1654 (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, La notizia che fosse medico di Palazzo all’epoca di Alessandro VII (Franck von Frankenau, 1688, ripresa da G. Moroni, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...