Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] di ritirarsi nel monastero di S. Maria di Vico. Morto però Innocenzo X nel 1655 e successogli nel pontificato il cardinal Fabio Chigi, grande amico del B., col nome di Alessandro VII, avendo i fogliesi chiesto al pontefice che si degnasse di ...
Leggi Tutto
Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] è coperta di un sontuoso rivestimento argenteo del tempo d'Innocenzo III (1198-1216), fu scoperta per la prima volta quel fausto giorno il divin Figliuolo alla Madre.
Bibl.: C. Cecchelli, Il tesoro del Laterano, in Dedalo, VII (1926), p. 295 seguenti. ...
Leggi Tutto
Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] , riconosciuta la sua innocenza, fu creato vescovo dal nuovo papa Alessandro VII, e ottenne, per l'appoggio di Filippo IV di Spagna, il scosso il credito della sua casa, il papa Innocenzo XI ne risollevò la riputazione, concedendo il 7 settembre ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Roma il 3 febbraio 1619, morto ivi il 4 maggio 1682. Datosi alla vita religiosa, raggiunse, per la sua dottrina e per la sua austerità, i più alti [...] gradi. Fu segretario della Congregazione delle Sacre indulgenze e delle reliquie; da Alessandro VII fu nominato qualificatore e poi consultore del S. Uffizio; e Innocenzo XI lo elevò alla porpora il 1° settembre 1681. Ebbe a maestro E. Torricelli, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] secondo, che pure è appoggiato dal papa. Più tardi Innocenzo III adottò la politica francese antiottoniana e Federico II fu la difesa del regno".
Un secolo appena dopo che con Carlo VII era parso alla mercé degli eventi, il re di Francia era dunque ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] solo: il regno di Numidia.
Frattanto, nel corso del sec. VII a. C., un altro flusso di civiltà era partito dall'Europa verso Iaffè, op. cit., p. 618, n. 4994).
Con Innocenzo III incomincia invece l'opera missionaria al Marocco; e gli accenni ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] avanti, per più di un secolo, fino al trionfo di Innocenzo III, pure fra mille contrasti, la chiesa impronta di sé , Histoire Générale, dir. L. Halphen e Ph. Sagnac, V e VII, Parigi 1926 e 1931; The Cambridge Medieval History, a cura di J ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] accortamente il conflitto tra Enrico IV e Gregorio VII, seppe emanciparsi dalla preponderante ingerenza tedesca, coronarsi realizzare il suo grande progetto, concepito d'accordo col papa Innocenzo X e con Venezia, di una nuova crociata contro gli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della maggior parte degli elementi slavi, nel sec. V, VI e VII, e il Bărbulescu (Zbornik Jagič, p. 432 segg. e, oscuri del Medioevo, e di cui fanno fede le parole rivolte da Innocenzo III in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu) zar dei Bulgari e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e contatti con l'Oriente l'interesse religioso. Fra il sec. VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei l'Islām. La prima di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...