UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] suoi diritti sulla regione. Perciò, quando nel 1198 Innocenzo III stabilì il suo effettivo dominio sul ducato, sostituendo Pietro e di S. Paolo) che risalgono agl'inizî del sec. VII, nell'abside della basilica è dipinta a fresco una croce gemmata con ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] è però la descrizione nella Bibbia (I [III] Re, VII, 2 segg.), del palazzo di Salomone, a Gerusalemme. Con Salomone sorta per collegare con due lunghissime gallerie la villa d'Innocenzo VIII al palazzo elevato presso la basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di Mantova che va a riverire il pontefice neo-eletto, Innocenzo IX; poi (gennaio 1592) per Napoli, dove sarà M. Jirmounski, L'art de T. T. dans la Ger. lib., in Étud. ital., VII (1925); VIII (1926) e in Revue du seizième siècle, XIV (1927); F. Neri, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] mare. L'ultimo di questi canali fu aperto nel 1652 dal pontefice Innocenzo X, e da lui ebbe il nome di Canale Candiano; ma : in quell'anno e per virtù di un motu proprio di Pio VII essa fu divisa nelle due delegazioni di Ravenna e di Forlì e tale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] da F. nel 1210: da lui presentata a Innocenzo III, ottenne una semplice approvazione verbale. Questa regola 205-323; id., Gioacchino da Fiore ed Elia da Cortona, in Ricerche religiose, VII (1921), pp. 53-59; E. G. salter, Sources for the Biography ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] cittadini vennero uccisi. Ricostruita da Augusto e compresa nella VII regione, Perugia dovette godere un periodo di benessere, papa divenne più salda, e fondamentale per la politica perugina. Innocenzo III vi morì nel 1216, e in Perugia ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] attivamente da Clemente VI (1342-52) e terminata da Innocenzo VI (1352-62); cosicché l'immenso edificio fu innalzato e la porta de l'Oulle, fu terminato sotto Clemente VII distinguendosi per le sue torri rotonde. Questa cinta, anche degradata ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] di Eraclio in S. Sofia, e a Roma almeno dal sec. VII-VIII. Qui è l'origine dell'"adorazione" della croce, che è dai vescovi e abati. L'usava il papa nelle funzioni sacre già prima di Innocenzo III (1198-1216) che ne parla. L'uso passò ai vescovi e fu ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII a Montecassino non vi furono che alcuni eremiti.
Li trovò nel un'altra congregazione), S. Maria di Firenze, ecc. Con bolla di Innocenzo XI, del 1687, fu eretto nell'abbazia di S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] prenderà parte alla guerra e ai trattati con Innocenzo VIII (1486). Da questa agiata esistenza di le date di composizione: E. Carrara, in Bull. della Soc. filologica romana, VII (1905), p. 25 seg. - Per le derivazioni letterarie: F. Torraca, La ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...