NICOLA da Forca Palena
Giovanna Casagrande
NICOLA da Forca Palena. – Nacque a Forca (Chieti) intorno al 1349.
La notizia si desume da Flavio Biondo che nella Italia illustrata (Basilea 1559, p. 339), [...] Desideroso di condurre vita più rigorosa e austera si recò a Roma forse sull’onda dell’ascesa al soglio pontificio del sulmonese InnocenzoVII (1404) e lì aderì a un gruppo di eremiti che viveva, sotto la guida di fra Rainaldo de Pedemonte, nel rione ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, InnocenzoVII confermarono la cessione [...] de factis civitatis Parmae, in Mon. hist. Parm. Placent., X, Parmae 1858, p. 350), trovando poi rifugio a Roma presso InnocenzoVII, dal quale furono impiegati come scriptores.Ritornato in patria, non si sa precisamente in quale anno, il B. si laureò ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] di Gubbio, dignità cui fu elevato il 13 genn. 1406 da InnocenzoVII. Prima di questa data egli è ricordato, in documenti del 1405, quale abate commendatario del monastero eugubino di S. Pietro.
La sua attività vescovile è caratterizzata, da un lato, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Fabrizio. La famiglia paterna vantava tra gli antenati papa InnocenzoVII (Cosimo de' Migliorati). Il D. sposò Anna Sardi, figlia del barone Paolo di famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, tre maschi (Orazio, Nicola e Luigi Gaetano) e cinque ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] detto Caffarini, il quale, ottenuta da InnocenzoVII l'approvazione della regola dell'Ordine della 472, 1340; F. Corner, Ecclesiae Venetae..., Venetiis 1749, IV, pp. 13, 67-69; VII, p. 155; XIV, pp. 476-477; Id., Creta sacra..., II, Venetiis 1755, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] nel novembre del 1418.
Il C. morì poco tempo dopo il conclave del 1404 - nel quale aveva dato il suo voto a InnocenzoVII - il 18 giugno 1405. Il suo corpo fu trasferito a Napoli, dove il suo sepolcro sontuoso (l'iscrizione sepolcrale è riprodotta in ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] il 26 ag. 1405 a Roma, assieme a Guido Pepoli e a Giovanni Canetoli legum doctor, con l'incarico di convincere InnocenzoVII a trasferirsi a Bologna per meglio seguire lo sforzo militare delle truppe pontificie nelle terre di Romagna. Nel 1408 il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] Ferentino in rappresentanza del rettore della provincia. Questa sua fimiliarità con la situazione nel Lazio meridionale indusse probabibnente InnocenzoVII ad affidargli, nell'aprile del 1405, la mediazione tra il Comune di Roma e gli Annibaldi della ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] et Petri de Candia archiep. Mediol. postea Alexandri V, data Mediolani I Martii MCCCCV" e la lettera di InnocenzoVII a Pietro da Candia, firmata Giovanni Crespi.
Nel Vat. lat. 2638, nei ff. 155v-160r è conservata una lunga repetitio in l. Si quis ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] . L'innalzamento alla dignità arcivescovile, con la concessione della diocesi calabrese di Rossano, ottenuta nel 1405 da papa InnocenzoVII e mantenuta fino al 1421, costituì una tappa fondamentale della sua carriera, che alcuni anni dopo pervenne al ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...