Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] e di un anfiteatro visti nel settore N della città. Il sito dell'anfiteatro può essere forse localizzato tra le vie InnocenzoVII e Solimo che delimitano un'area ellittica ai margini della S. romana.
Sono noti, mediante la documentazione epigrafica ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] fu coadiuvato dal Comune (vedi il documento del 7 sett. 1404 edito dal Leonij nella sua Cronaca, pp. 96 ss.).
Papa InnocenzoVII il 12 giugno 1405 lo elesse cardinale del titolo di S. Prassede; sembra che sia da identificarsi col C. il cardinale, di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] della famiglia Capocci. Nel 1406 infatti, in una delle prime fasi della guerra che opponeva Ladislao al pontefice di allora InnocenzoVII, Luigi Capocci, che prese le parti del sovrano di Napoli, fu dichiarato ribelle ed ebbe confiscati tutti i feudi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Il 24 febbr. 1407 gli olivetani di S. Caterina di Fabriano, grati al C. che precedentemente era intervenuto presso InnocenzoVII, entrarono in possesso di S. Vittore. È evidente che anche il precedente atto era stato stipulato per scopi di liberalità ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] di Firenze, ma nell'interesse del papa.
Nel corso del conclave dell'ottobre 1404, che portò all'elezione di InnocenzoVII, risulta come testimone nella capitulazione elettorale, e in seguito sembra essere rimasto al servizio della Curia. Durante l ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] famiglia. Fra quanto il D. racconta di aver visto in quegli anni, è da ricordare la venuta a Viterbo di papa InnocenzoVII nell'agosto 1405 con la successiva partenza per Roma nel marzo 106 e la tragica conclusione del tentativo di occupare Viterbo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] e lo difese contro gli assalti degli armati dei Colonna e dei Savelli. Ristabilito l'ordine pubblico, il nuovo papa InnocenzoVII, il 25 dic. 1404, prolungò il senatoriato del B. per altri sei mesi.
Èquesta l'ultima notizia in nostro possesso ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] il 22 luglio 1406.
Il D. rimase in questi anni a Roma, mantenendo ottimi rapporti coi pontefici Bonifacio IX ed InnocenzoVII. Dopo il breve pontificato di quest'ultimo, il 30 nov. 1406 salì al soglio pontificio il veneziano Angelo Correr, col ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] aver compiuto nel 1394 una missione nella diocesi di Amiens, tornò in Italia. Nel 1404 era a Roma per l'intronizzazione di InnocenzoVII, che il 12 giugno del 1405 lo trasferì alla sede di Todi.
Nel 1407 il nuovo pontefice Gregorio XII lo inviò, con ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] uffici presso il papa; e nel sett. 1406 InnocenzoVII, venendo incontro ai desideri della Serenissima, trasferì il -216; FI. Comer, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis ... illustratae..., Venetiis 1749, VII, pp. 95, 160; XIII, P.III; XIV, p. 464; ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...