GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Michiel. Questi entrò a L'Aquila il 30 ottobre, quando già vi erano giunte le sue milizie e quando un altro Gaglioffi, Iacopo , e la conclusione della pace tra quest'ultimo e il papa Innocenzo VIII, portò all'isolamento del G. e del regime da lui ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Federico II, aveva legato i propri destini all'imperatore il quale vi era arrivato nel febbraio 1240, stabilendovi il suo quartier generale in un momento in cui, con l'elezione di Innocenzo IV, sembrava che avessero preso il sopravvento le forze ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] da Obizzo Sanvitale, vescovo della città e nipote di Innocenzo IV; l'altro, invece, riconosceva l'autorità indiscussa di F. S. Gatta, IV, Reggio Emilia 1960, pp. 83-98, 246-262; VI. ibid. 1963, pp. 83-86, 88 s.; Codexdiplomaticus Cremonae a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] il privilegio, concesso qualche anno prima da Innocenzo XI, che consentiva ai membri del Collegio negoziati, il G. fu ricompensato per i suoi servizi dal nuovo imperatore Carlo VI, in visita a Milano, con l'ufficio di senatore, per il quale versò ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] ;D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, ad Indicem;V. Pfaff, Die Gesta Innocenz III. und das Testament Heinrichs VI., in Zeitsehrift der Saviny Stiftung für Rechtsgeschichte, Kan. Abt., L (1964), pp. 79 s.; M. Maccarrone ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] deciso l'operazione. Gli insorti rinnovarono la fedeltà a papa Innocenzo IV e, cosa nuova, pur di andare contro l'imperatore in Gradi di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, VI, p. 406; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX, fu eletto il cardinale Ippolito Aldobrandini, candidato dei Peretti. che rendevano complicate le relazioni tra Roma e Venezia vi erano inoltre i conflitti di giurisdizione dei tribunali. ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] Giuseppe Liruti di Villafredda. Nel 1857 il dottor G. Ciconj vi faceva stampare il racconto di N. Monticoli relativo al sacco al nunzio a Venezia, G.A. Facchinetti (il futuro Innocenzo IX), che aveva sollecitato il Porcia a riunire quelle ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] sulla base della cronaca di Riccardo da San Germano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis et e dagli ecclesiastici, Gregorio IX e, in un secondo momento, Innocenzo IV non poterono di volta in volta che constatare ex post la ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] era ancora in Toscana, quando arrivò la notizia della morte di Enrico VI, avvenuta a Messina il 27 settembre 1197. Fu a quel punto (se il confratello Lotario, che prese il nome di Innocenzo III. Pandolfo e Bernardo (che non dovettero partecipare ...
Leggi Tutto