MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] tra Venezia e Aquileia, M., per ordine dell'imperatore Enrico VI, si lanciò al suo inseguimento e riuscì a catturare otto cavalieri il villaggio di Farra d'Isonzo e fu scomunicato. Papa Innocenzo III e, per suo incarico, il patriarca Angelo di Grado ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] perfino le gazzette tedesche. Il C. comunque si recò a Nancy e vi rimase finché non gli parve di essere guarito, poi si avviò verso Roma legato cardinale Enrico Caetani. Il nuovo papa Innocenzo IX cercò inutilmente di farlo scarcerare, impresa che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI di Svevia. Tra il 1190 e il 1193 Tancredi riuscì a mantenere e le sorelle, che - godendo dell'intercessione di Innocenzo III - riuscirono a fuggire dal monastero alsaziano di Hohenberg ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papa Innocenzo IV, il B. fu uno dei più attivi propagandisti dell'arruolamento dei ; secondo le fonti cronistiche genovesi, lì a Marsiglia vi erano state persone che, "pensando come potessero rubare a ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] a Roma, Federico II che già nel 1210 aveva impegnato a Innocenzo III, a garanzia dei suoi debiti, il territorio del monastero di Pagano e Sora, confermò al pontefice questa cessione, ma vi aggiunse anche l'intera contea di Fondi nonché tutto il ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] compensare le privazioni dell'esilio, nel dicembre 1247, papa Innocenzo IV assegnò al F. e ai suoi fratelli Gilberto e di rimatori della scuola siciliana, in Studi di letter. ital., VI (1904-06), p. 134; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] più vicino alla politica dell'imperatore Lotario e di papa Innocenzo II di cui era nota l'avversione per i Normanni II and William I. 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 223 s.; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130, Roma ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] suo legame con il Ferrarese. Elevato alla porpora durante il pontificato di Innocenzo X, ricevette il titolo di S. Maria in Domnica (1654) e della natia Ferrara (1655), diocesi da anni vacante, vi fece ritorno e sulle orme dei suoi predecessori ( ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942 103 s.; G.B. Picotti, Della supposta parentela ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII, in Arch. stor. italiano, C (1942), pp. ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra da Eboli, autore del Liber ad honorem Augusti scritto per Enrico VI) e i suoi figli Marino, Tommaso, ed Enrico suo figlio ...
Leggi Tutto