MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] che i grandi del Regno, non escluso il sovrano, vi venissero accolti, così come legati papali, vescovi, grandi signori è il giudizio sui pontefici (forse anche in seguito alla morte di Innocenzo IV nel 1254) e su re Enrico III e meno positivo il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] , Londra 1781, p. 298; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 628, 834; A. Guglielmotti, M. A. Colonna 224-227; D. M. Valensise, Il vescovo di Nícastro poi papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco,Nicastro 1898, pp. 107, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] della Repubblica per porsi al servizio di papa Innocenzo VIII (Giovan Battista Cibo), genovese. Inviato a ; S. Ammirato, Istorie fiorentine a cura di L. Scarabelli, Torino 1853, VI, p. 45; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] lo scisma nella Chiesa di Dio.
In seguito, eletto Innocenzo VIII, dopo che il ritiro delle censure ecclesiastiche contro nel 1492, capo di una fastosa delegazione ad Alessandro VI, per portargli l'obbedienza della Repubblica. Nel frattempo era ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] e il Comune ligure, non sembra che a Genova vi fosse la reale volontà di spodestare il giudice in carica Virdis, Cagliari 2002, schede n. 123, 129, 155 s., 218; Innocenzo III e la Sardegna. Edizione critica e commento delle fonti storiche, a cura ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] tra Maffeo, fratello di L., e Olimpia Giustiniani, pronipote di Innocenzo X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò Le preannunziate nozze, però, dispiacquero a Madrid, che vi lesse una svolta filofrancese della politica estera pontificia, ma ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] che il 12 dicembre fece ingresso nella città e vi rimase fino al successivo 8 gennaio. Gli Overgnaghi sostituirono Sozzo de Vistarino assunse la carica di potestas populi e Innocenzo IV ripristinò la diocesi di Lodi ponendole a capo Bongiovanni ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] 1486, quando la rivolta dei baroni appoggiati dal papa Innocenzo VIII era in pieno svolgimento. Una prima istruzione in data presunto voltafaccia fu addossata alle mene di Alessandro VI che avrebbe ottenuto l'intervento antiaragonese del cardinale ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] trevisano. Decisivo per lui fu l'accostamento al marchese Azzo VI d'Este avvenuto in occasione del fatto di Campreto del 1204 conquista della Marca d'Ancona, concessa agli Estensi dal papa Innocenzo III, che fu preparata alla fine del 1213 in Padova. ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] cattedrale di Parma e quindi papa (1243) col nome di Innocenzo IV (l'imperatore aveva appoggiato l'elezione del Fieschi anche : "Messer Bernardo, avete un cavallo scadente, ma spero e vi prometto, che fra qualche giorno ve ne darò uno migliore, ...
Leggi Tutto