GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] un ruolo importante anche nella successiva missione diplomatica presso Innocenzo IV, guidata da Galvano Lancia e Riccardo Filangieri, (conservata presso la Bibl. apost. Vaticana, ms. Chigi G.VI.157) reca un'intestazione da cui si ricava che si tratta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] d'Aragona e del re d'Ungheria con il papa Innocenzo VIII subirono un netto peggioramento. Ferdinando rifiutava di pagare il un ritorno definitivo in patria. Certo, alla corte ungherese vi era un ambiente meno favorevole alla sua persona: da ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] legato lo inviò a Roma per invitare il pontefice Innocenzo VII a Bologna, data la critica situazione politica 69 s.; Chartularium Studii Bononiensis, Bologna 1909-1921, I, pp. 84 s.; VI, pp. 194-198, 217-19, 228; Il "Liber secretus iuris cesarei", a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] morte, era passato al cardinale Ottobono in eredità da papa Innocenzo IV. A suggello di tale lascito, col medesimo documento figlia, Andriola. Non ebbe figli maschi.
Ritiratosi a Sarzana, vi stese, il 6 febbr. 1303, essendo gravemente ammalato, il ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] disposto nei cantieri provenzali e che pertanto non vi erano immediati pericoli nelle acque tra Liguria e Provenza dovuto svolgersi a Roma con la mediazione del nuovo papa, Innocenzo V. Gli accordi furono raggiunti in tempi rapidi e solennemente ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] del sovrano. Dopo i regni brevi e turbolenti di Enrico VI, di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick (negli aveva affidato in custodia ad Alfonso di Poitiers. Almeno dal pontificato di Innocenzo III e per tutto il XIII sec. la valle del Rodano ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] de Episcopo di Capua.
Nel burrascoso periodo seguito alle morti di Enrico VI e di Costanza, il L. si avvicinò alle posizioni del cancelliere Gualtieri di Pagliara e del pontefice Innocenzo III, tutore del giovane Federico di Svevia. Nel febbraio 1199 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] acquistò grande importanza quando per la morte di Innocenzo VIII s'aprì la successione al soglio pontificio, B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] e ghibellini. Il 12 gennaio di quell'anno papa Innocenzo IV aveva preso sotto la sua protezione i guelfi 345 s.; A. Mazzi, Licurti, in Boll. d. Bibl. civica di Bergamo (Bergomum), VI (1912), 2, pp. 59 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] , quindi, nell'atto di conferma sottoscritto in Palermo da Enrico VI il 25 novembre 1194. Il C. emerge, quindi, sulla
Scoppiata la guerra tra l'imperatore e il papa Innocenzo III, proclamatosi difensore degli interessi dell'altro giovane pretendente ...
Leggi Tutto