• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [2729]
Diritto [193]
Biografie [1439]
Religioni [784]
Storia [753]
Arti visive [246]
Storia delle religioni [170]
Diritto civile [129]
Letteratura [118]
Storia medievale [68]
Geografia [47]

BANDELLI, Bandello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI, Bandello Roberto Abbondanza Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] di Castello; tale esenzione fu confermata nel 1404 da Innocenzo VII, nonostante che il B. avesse cercato di appellarsi si aggiunsero particolari incarichi affidatigli dai pontefici. Così Urbano VI il 2 giugno 1388 lo destinò nunzio apostolico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUNZIO APOSTOLICO

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papa Alessandro VI a favore del figlio del G., Agapito, scrisse: "I meriti e i alle sedute degli Anziani come consigliere. Nel 1490 papa Innocenzo VIII esentò il G. e la sua famiglia dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia. Sino ai primi anni delsecolo [...] Pisa. Il conflitto poi si concluse quando nel 1133 Innocenzo II elevò il vescovo di Genova alla dignità di succedette direttamente il figlio; ma non precisa in quale anno e non dice se vi fu un periodo di reggenza. Fonti e Bibl.: J. F. Farae De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEMBENE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo Ingeborg Walter Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] che questi possedeva sul Quirinale. Del B. stesso sono tramandati due panegirici relativi alla consacrazione dei papi Innocenzo VIII e Alessandro VI. Il secondo si conserva nella Biblioteca Apostolica Vaticana (cod. Vat. ott. 2280, cc. 165-169) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] anche a capo dell'ambasciata per prestare obbedienza a Innocenzo IX (1591). Nel 1564 il cardinal Fulvio Della Perugia, Bologna 1947, ad Indicem; L. Berra, in Novissimo Digesto Italiano, VI, Torino 1960, pp. 1036 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENCIVENNE da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNE da Siena Mario Caravale Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] lavoro (probabilmente nel 1198 o negli anni immediatamente successivi, dato che papa Celestino III vi è indicato come morto, ma nessuna decretale di Innocenzo III viene citata), difficile è trovare nelle fonti altre notizie su di lui. Possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Cannara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli) Roberto Abbondanza È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] e ben ordinata sistematicamente. L'autore si ispira specialmente a Innocenzo IV, Bartolo e Baldo. Un consiglio di A. è e nella Biblioteca Classense di Ravenna (Ms. 485, voll. II e VI). Inedita è rimasta l'opera sua forse più importante, il Tractatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONCAMBI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBI, Paolo Vittorio Fanelli Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] L'ultima notizia del B. è del 1488, quando Innocenzo VIII lo chiamò a Roma come senatore. Della sua attività ..., in Giornale stor. della lett. ital., LXXIV (1919), n. 3, p. 223 nota; Diz. Biogr.degli Ital., VI, ad vocem Bartolini Baldo, p. 597. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ACETI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETI, Antonio ** Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.). Nell'ottobre [...] la venuta in Fermo di Andrea Tomacelli (5 giugno 1397), che vi ristabilì l'autorità pontificia, come si desume anche dalla violenta reazione stesso anno. Successo a Bonifazio IX, nel 1404, Innocenzo VII, il Tomacelli dové cedere la sua dignità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONTE DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BENINCASA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Alessandro Victor Ivo Comparato Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] nome. Iscritto all'università, vi terminò il corso degli studi legali con ottimo successo, se nel 1668, a diciannove anni, ottenne divenne uditore di Rota, carica riservata in parte da Innocenzo XI ai giuristi perugini. Non trascorse molto tempo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali