ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Ritenendo di essersi in tal modo guadagnato i suoi servigi, Alessandro VI tentò di indurlo ad avvelenare il della Rovere, ma l'A partito dei Bentivoglio, i senatori Sallustio Guidotti, Innocenzo Ringhieri, Alberto Castelli e il nobile Bartolomeo ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] le solenni nozze fra Costanza d’Altavilla ed Enrico VI e quest’ultimo venne incoronato e consacrato re d’Italia . Rousset de Pina, Il papato dalla morte di Alessandro III all’avvento di Innocenzo III, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] del 1207dopo aver vinto le molte perplessità di papa Innocenzo III, che lo riteneva troppo giovane e impreparato. ., 27 s., 37, 40, 45, 219 s., 222, 230, 232, 234, 240 s., 244, 1088; VI, pp. 14, 47, 49, 80 s., 263, 266, 282, 317, 713, 751, 752; A. S ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] (il futuro Martino V) trattò nel 1407 il ritorno di Innocenzo VII a Roma da Viterbo, dove il papa si era p. 342, n. 1048; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VI, Venezia 1875, pp. 680, 728, 752, 801 s.; G. Navone, Di un musaico ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] pittore alle corti dei duchi di Parma e Mantova, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 109-119; D. da Portogruaro, Paolo Piazza, Cappuccini di Lugano: Ortensio Crespi, Fra S. da V. e Carlo Innocenzo Carloni, in Arte lombarda, n.s., CXIII-CXV (1995), 2-4 ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] modo determinante sulle coordinate culturali di Ramenghi, che vi partecipò, come afferma Negri nel suo manoscritto (Bologna 1991; Id., Vicende della pittura tra Romagna e Bologna, in Innocenzo da Imola: il tirocinio di un artista (catal., Imola), a ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] 1211 il cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico di Innocenzo III, era in Lombardia con l'incarico di de Peguilhan, in Mem. della R. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, VI (1911-12), p. 77; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] agire vista la giovane età.
Sibilla e le figlie riuscirono a recuperare la libertà solo dopo la morte di Enrico VI e l’ascesa al papato di Innocenzo III, che nel febbraio del 1198 ordinò ai suoi legati in Germania di intervenire presso i vescovi e i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] della città di Benevento, avvenuto a Napoli il 20 agosto; vi si trovava ancora nel novembre, allorché stava per essere promulgata la (7 ag. 1484) e salito al soglio pontificio Innocenzo VIII (29 agosto), si profilavano nuovi turbamenti alla pace ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Giovanni Strazza per l’altare adiacente, mentre Innocenzo Fraccaroli e Pietro Magni lavoravano ai paliotti di ; Esposizione […], Milano 1874, p. 42; A.T., in L’illustrazione italiana, VI (1879), n. 12, pp. 184-186; F. Sebregondi, Necrologio, in Atti ...
Leggi Tutto