È ignoto se nascesse in Italia, in Lorena o altrove sulle rive del Reno, circa il 1099. Fu uomo di nobile stirpe e di grande potenza, margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, e compì gli [...] sua residenza e rimase qualche tempo ospite del vescovo di Hildesheim. Vi si recò nel 1131, quando Lotario II ebbe sottomesso i con zelo vigoroso a riparare i danni. Con l'assenso d'Innocenzo II, che aveva conosciuto in un lungo soggiorno in Roma, ...
Leggi Tutto
Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso [...] Ambrogio si credono perdute; e così pure sono perduti i sermoni e altre opere. Nel codice T. IV, 8 della Comunale di Siena vi è un Tractato supra il mistero del sacramento, in volgare, a lui attribuito. La Legenda antiqua è nel codice senese T. IV, 6 ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] , suo zio, dimessosi nel 1193 sotto la pressione di Enrico VI. Come Bruno, anche A. fu il capo dell'opposizione renana 1205.
In pena di ciò, il 19 giugno 1205, per ordine di Innocenzo III, fu scomunicato e deposto. Ne derivò uno scisma, avendo i suoi ...
Leggi Tutto
Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. [...] Luther in rationalisticher Beleuchtung, Magonza 1904.
Bibl.: J.P. Kirsch, Le R.P.H. Denifle, in Revue d'hist. ecc., VI, Lovanio 1905, p. 3 segg.; M. Grabmann, H. Denifle O.P. Eine Würdigung seiner Forschungsarbeit, Magonza 1905; Analecta Ord. Praed ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano francese nato a Revin nelle Ardennes il 18 gennaio 1685. Vesti l'abito religioso nel 1701; insegnò filosofia e teologia nel collegio dei domenicani a Douai per parecchi anni, e fu tre [...] quasi tutte le edizioni della Summa S. Thomae; S. Dunaime, Revin et le P. Billuart, Charleville-Revin-Parigi 1858; H. Hurter, Nomenclator literarius, VI, 3ª ed., pp. 1346-47; P. Mandonnet, in Dictionnaire de théologie catholique, II, i, pp. 890-892. ...
Leggi Tutto
Ordine religioso milanese che ha lasciato di sé poca traccia, essendosi spento fin dalla prima metà del'600, per scarso rendimento e per mancanza di adepti. Le poche notizie che se ne hanno ci riferiscono [...] su Francesi e Svizzeri, nel 1339; e i frati dell'ordine vi vennero formando a poco a poco un vero convento, tanto che, 'annichilazione, ossia dell'abolizione della loro religione, decretata da Innocenzo X con la bolla Quoniam, in data 1 aprile 1645 ...
Leggi Tutto
Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] avevano scosso il credito della sua casa, il papa Innocenzo XI ne risollevò la riputazione, concedendo il 7 settembre vescovado d'Ostia e Velletri indi, ritornato stabilmente in Roma, vi morì decano del Sacro Collegio il 14 gennaio 1731. Fu anche ...
Leggi Tutto
. Congregazione di religiosi armeni, stabilitasi a Genova nel 1307 e soppressa nel 1650. Una bolla di Clemente V (del 10 giugno 1307, da Poitiers) concedeva indulgenze a chi avrebbe aiutato dei monaci [...] e la regola dei domenicani e soppressero il rito armeno. Innocenzo X soppresse l'ordine con bolla del 29 ottobre 1650. La di S. Bartolomeo fu data nel 1656 ai barnabiti: vi si conservano circa quindici iscrizioni funebri in armeno, che ricordano ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...] pianura del Tevere. Vi sorge il castello, ora Doria Pamphily, di forma quadrata con torri angolari e con un bel cortile La famiglia ebbe vasti dominî, accresciuti specialmente dal favore di papa Innocenzo IV, ma diminuiti fra il sec. XIII e il XIV, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] Ricevette la consacrazione nel 1245 a Lione dal papa Innocenzo IV e, tornato in Inghilterra, indusse nel 1253 Enrico 1261, fuggire dall'Inghilterra. Dopo il trionfo del sovrano nel 1265 vi fece ritorno, ma nel 1268, gravemente malato, si congedò e ...
Leggi Tutto