. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] nuove decretali che modificano o abrogano norme del Decretum, vi sono canonisti che si dedicano alla raccolta e allo Vincenzo Ispano, Goffredo da Trani, Sinibaldo dei Fieschi (poi Innocenzo IV), Enrico da Susa detto il cardinale Ostiense, Pietro de ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] la concesse a Giovanni Tomacelli, ma, per volere di Innocenzo VII, fu restituita all'antico possessore.
Dal 1454 venne Restituita al papa, fu occupata nel 1799 dai Francesi, che vi proclamarono la repubblica, ma i Borboni la ripresero consegnandola a ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] allora in Roma e vi innalzò quella Tor de' Conti che parve al Petrarca tota urbe unica (De reb. famil., XI, 7). Dal ramo dei signori e poi duchi di Poli, discesero Torquato e Innocenzo, condottieri nella guerra dei Trent'anni e in altre del sec. XVII ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] prelatura e sposò nel 1237 Giovanna figlia ed erede di Baldovino VI conte di Fiandra e di Hainaut. Ivi seppe vincere la , ritornò in Piemonte e nel 1251 sposò Beatrice Fieschi nipote d'Innocenzo IV. Nel 1235 Amedeo IV gli aveva concesso in feudo il ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] maestro; ma stabilì che, per la parte spirituale, vi fosse un consiglio scelto tra i cavalieri, a cui fu dei beni dell'Ordine e il titolo di gran maestro. Così pure vi furono monasteri di religiose e di cappellani.
Bibl.: G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] Sacco. L'anno 327 se ne impadronirono i Romani, e vi fondarono una piazza forte anche sulla sponda sinistra. Dopo essere, stata il papato. Sul ponte di Ceprano Manfredi rese al papa Innocenzo IV l'omaggio di rito, reggendo il freno della cavalcatura ...
Leggi Tutto
ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] tombe di età romana. Della città è quasi intatta la cinta murale; vi sono tracce di un secondo cerchio di mura e avanzi di edifici di vescovato, già dal 1138, era stato trasferito da Innocenzo II a Grosseto, essendo il territorio infestato da ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] di famiglia in quel ducato: dacché il fratello minore, Guelfo VI, ereditava solo i possessi di famiglia che si trovavano in Svevia che traversava la Toscana, al quale si era unito anche il papa Innocenzo II. E qui sorse un conflitto fra lui e il papa, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] uno dei modelli più in uso tra le filiali di Cîteaux. Vi si adottò il sistema doppio che permise di dividere la grande navata al cardinale di Reute e poi al capitolo Vaticano, finché Innocenzo X la donò come principato a sua cognata, Olimpia ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] e organizzando la Chiesa latina. L'imperatore di Germania Enrico VI gli conferì la dignità regia, ed inviò l'arcivescovo di , incominciarono ad arrivare i crociati, mossi dai proclami di Innocenzo III, A. non permise che con azioni impulsive si ...
Leggi Tutto