Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a fare il bagno nel mare o nel fiume, e le donne vi sciolgono le trecce, perché diventino più belle e voluminose. La festa di e ucciso, Pietro era già stato annientato. Tommaso, parente d'Innocenzo III, creato conte di Celano, a sua volta si ribellò ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" (v. bibbia, VI, p. 925). Questo primo libro impresso (v. gutenberg, XVIII, p. 283) Rijm-Kronicke e nel 1497 la Sutmma de Poenitentia di Innocenzo IV. Gottfried von Gheinen stampava ancora nel 1508.
Ma ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] sono rifugiati lontano dal nuovo papa, l'antiteatrale Innocenzo X, nel 1647). Ma il più ricco mondo sua raffinata sensibilità, a tale economia non poteva mancare. Le forme singole vi sono curate e poste in grado di tenere fermo al loro posto, siano ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a costruire le vie nazionali, che oggi hanno una lunghezza di 1144 km. Vi sono poi 210 km. di strade dipartimentali, 505 di vie forestali, e anche essa giurisdizione ecclesiastica in Corsica. Innocenzo II risolse la questione, dichiarando suffraganei ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Arduino il Glabro. Con Arduino si stabilì a Torino una dinastia che vi dominò per un secolo e mezzo con grande onore e fortuna (v. Ottone IV di Brunswick a cui rimase fedele quando Innocenzo III gli contrappose Federico II di Svevia; invece il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Unni nel sec. V, gli Slavi, gli Avari e i Persiani nei secoli VI-vII (famoso è l'assedio posto dagli Avari e Persiani nel 626 mentre Latini ebbero posto a Costantinopoli un patriarca latino, Innocenzo III riconobbe, nel concilio lateranense del 1215, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] quelle di G. M. Lancisi, medico romano dei pontefici Innocenzo XI e Clemente XI. Egli afferma che la causa Gli altri anofeli possono entrare nelle abitazioni per pungere l'uomo, ma vi rimangono poco e preferiscono vivere all'aperto nei campi, tra le ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] contando più di 50 addetti, hanno una qualche importanza (11.150 operai); vi sono poi 227 imprese con più di 15 e meno di 50 operai e inviando i suoi omaggi di principe cristiano a papa Innocenzo IV. Questi ordinò al vescovo di Culmia di incoronarlo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , alla morte di Urbano VIII, i nipoti furono banditi e la manifattura chiusa. Riaperta nel 1663, col pontificato di Innocenzo VIII, vi si poté iniziare la Storia di Urbano VIII, che però nel 1683 rimase interrotta, e soddisfare a commissioni di fuori ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] poco tornò anzi a dilagare, tanto che sotto papa Innocenzo III un concilio nel 1215 ebbe a proclamare l' il tralcio più basso dei vecchi speroni, e si sopprime, il più alto. Vi sono varî tipi di alberelli: a vaso, pugliese, a capitozza. In generale ...
Leggi Tutto