• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2729 risultati
Tutti i risultati [2729]
Biografie [1439]
Religioni [784]
Storia [753]
Arti visive [246]
Storia delle religioni [170]
Diritto [193]
Diritto civile [129]
Letteratura [118]
Storia medievale [68]
Geografia [47]

BARBERINI, Antonio, iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] in Italia gli amici di Francia. Rientrato nelle grazie di papa Innocenzo X, ne ottenne favori per sé e per i suoi. Il esser presente al conclave di Clemente X (1670), lasciò la Francia, e non vi poté più tornare. Morì a Nemi nel 1671. Bibl.: v. s., v ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SANTA SEDE – LOMBARDIA – CARDINALE – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio, iunior (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] intavolò a tale scopo trattative, successivamente con Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII. La sua autorità fu riconosciuta abbandonò definitivamente nel 1408, dichiarando per bocca del re Carlo VI la sua neutralità verso i due papi. Deposto e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PIETRO DE LUNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII antipapa (2)
Mostra Tutti

BICCHIERI, Guala

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della [...] sua città natale. Vi si distinse per l'ingegno e la dottrina giuridica, così che papa Innocenzo III nel 1205 lo chiamava a Roma, servendosi poscia di lui per numerose e delicate missioni tanto in Italia, a Firenze, nelle Marche, nelle Romagne, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUALA BICCHIERI – FILIPPO AUGUSTO – BASSORILIEVO – INGHILTERRA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele, detto "il cardinale Alessandrino"

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bosco in Piemonte il 25 novembre 1541. Entrò tra i domenicani nella Minerva in Roma verso il 1560, e insegnò teologia in Perugia (le sue lezioni mss. si trovano nella Laurenziana di Firenze). [...] Roma 1666; J. Quétif e J. Échard, Scriptores ordinis praed., II, Parigi 1721, p. 306; A. Mortier, Histoire des Maîtres généraux de l'ordre des frères prêcheurs, Parigi 1921, V-VI, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, trad. it., VIII, IX, X, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – BASILICA VATICANA – TOMMASO D'AQUINO – FORO ROMANO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Michele, detto "il cardinale Alessandrino" (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VIII, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Pietro Ottoboni, veneziano, eletto il 6 ottobre 1689 a successore d'Innocenzo XI, morto il 2 agosto precedente. Nato il 22 ottobre 1610, cardinale dal 19 febbraio 1652, dottissimo giurisperito, portò nel [...] (4 agosto 1690) il diritto di regalia che Luigi XIV aveva voluto estendere anche a quei vescovadi che non vi erano compresi secondo le antiche consuetudini; condannò i quattro articoli delle libertà della chiesa gallicana, promulgati dal clero sotto ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CONTADO VENASSINO – BASILICA VATICANA – CHIESA GALLICANA – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VIII, papa (3)
Mostra Tutti

SPINAZZI, Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINAZZI, Innocenzo Luisa Becherucci Scultore, morto intorno al 1793. Le scarse notizie tramandate dalle fonti lo dicono romano, allievo del Maini a Roma, dove pare abbia eseguito un S. Giuseppe Calasanzio [...] , p. 574 seguenti; P. Zani, Enciclopedia metodica, ecc., XVII, i, Parma 1823, pag. 365; L. Cicognara, Storia della scultura, VI, Prato 1824, p. 217 segg.; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, Monaco 1847, p. 155; M. Reymond, La sculpture florentine, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] conclave e rimase al suo fianco, per tutto il tempo che questi vi dimorò. Il 18 giugno 1678 fu preconizzato arcivescovo di Corfù. Entrò a dire le sue ragioni, si portò a Roma, e Innocenzo XI lo creò cardinale, poi nel 1687 vescovo delle due diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – GREGORIO BARBARIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – ARCIVESCOVO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

ASCELINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Missionario domenicano del sec. XIII. Entrò nell'Ordine a Parigi verso il 1222; secondo Tolomeo di Lucca (Hist. eccl., ad a. 1245), era lombardo. Dopo il concilio di Lione (1245), Innocenzo IV lo scelse [...] Bzovio e Fontana) affermano che frate Ascelino morì martire nel 1255, ma i documenti mancano. Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Script., I, Parigi 1719, p. 122; Année dominic., VI (1893), pp. 575-78; P. Golubovich, in Miscel. dominic., Roma 1923, p. 219. ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO BELLOVACENSE – DOMENICANI – GRAN KHĀN – TOLOMEO – TARTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] lo sviluppo amplissimo dell'eresia catara, sotto la protezione dei principi e dei feudatarî. Nel 1209 Innocenzo III organizzò una crociata per reprimere l'eresia: vi aderì in special modo la feudalità regia del nord e del centro della Francia, con a ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Abeba (50.000 ab.) e Harar (50.000) nell'Etiopia. In complesso vi sarebbero in tutta l'Africa solo 13 città con oltre 100.000 ab. e Iaffè, op. cit., p. 618, n. 4994). Con Innocenzo III incomincia invece l'opera missionaria al Marocco; e gli accenni ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 273
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali