FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] ma, il 1º genn. 1580 il fratello del F., Innocenzo, scriveva al governo che il F. era malato e chiedeva in Arch. d. Soc. lig. di st. patria, LIV (1930), p. 118; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 164 ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] stesso anno. Successo a Bonifazio IX, nel 1404, Innocenzo VII, il Tomacelli dové cedere la sua dignità di col nome di Antonio Anti); G. Colucci, Antichità Picene, V, Fermo 1789, pp. 80-83; V. Curi, Guida storica e artistica della città di Fermo, Fermo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] in essa descrive l'udienza di tre ore e mezzo concessa da Innocenzo XI "l'ora e ½ trascorsa in Genova, un'altra girando per Ibid., Buste nobilitatis, 116/5; Ibid., fondo Mss. 473; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] 1484, in occasione della incoronazione del nuovo pontefice, Innocenzo VIII, fu eletto soldanus e partecipò al solenne degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, pp. 79 s.; J. v. Hammer, Storia dell'Impero Osmano, VII, Venezia 1828, pp. 37-53 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] porto di Ostia. Il 26 apr. 1406 Stefano ricevette da papa Innocenzo VII Ostia in pegno per il pagamento della somma spesa di 1 . 34). Da solo il C. appare soltanto sotto il pontefice Martino V, che nominò il "miles" con bolla dell'11 ottobre del 1423 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] passato gli anni dell'esilio al servizio del papa Innocenzo VI, che nel 1359 lo avrebbe nominato "governatore" ., Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna (1401-2), ibid., s. 4. V (1915), pp. 202, 210, 213; P. Litta, Famiglie celebri ital., ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] di congiunto del papa.
Miglior fortuna gli riservò il pontificato di Sisto V, che il 22 giugno 1585 gli assegnò il governo di Fermo, sei volte gonfaloniere di giustizia, inviato ambasciatore a Innocenzo IX nel 1591; Angela, sposata al conte Girolamo ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] sotto nuova luce l'intera vicenda della guerra fra Innocenzo VIII e Ferdinando I e della congiura dei baroni; negli ultimi mesi dell'anno 1480, ibid., XXXV (1910), pp. 696-756; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 539; G. Paladino, La ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] quale, nel 1209, si scatenò una crociata promossa da Innocenzo III, che non solo colpì a morte la fiorente cultura P. fu il matrimonio tra Beatrice, figlia ed erede di Raimondo Berengario V, e Carlo d’Angiò: esso doveva legare per un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
Corasmi
Bruna Soravia
Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] . Tale evento fu la causa dell'effimera riconciliazione fra Innocenzo IV e Federico II, che si sarebbe impegnato a , I, Paris 1995, pp. 142-144.
Encyclopédie de l'Islam, 19682, s.v. Djalāl al-Dīn Khwārazm-Shāh (J.A. Boyle), Khwārazm (C.E. Bosworth), ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...