MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] non si allentò nemmeno in seguito, segnalava con chiarezza che Innocenzo III ‒ a buon diritto ‒ vedeva in M. il Randazzo. Alla fine dell'anno il cancelliere Gualtiero di Palearia (v.) lo ammise tuttavia nel collegio dei familiari, un'iniziativa che ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] quando la rivolta dei baroni appoggiati dal papa Innocenzo VIII era in pieno svolgimento. Una prima istruzione d'Aragona e la fine del regno di Napoli nel MDI, Napoli 1908, p. 26; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli, Bari 1912, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] della Marca d'Ancona, concessa agli Estensi dal papa Innocenzo III, che fu preparata alla fine del 1213 in a cura di A. Bonardi, pp. 303, 310; J. F. Böhmer, Regesta Imperii..., V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 1161, 1173, ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] di Parma e quindi papa (1243) col nome di Innocenzo IV (l'imperatore aveva appoggiato l'elezione del Fieschi orme dello zio, morì combattendo valorosamente.
Fonti e Bibl.: V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583; Chronicon ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] al nunzio apostolico Giovanni Antonio Facchinetti, futuro papa Innocenzo IX, per probabile simpatia politica. L'opera del '500, in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello Stato, V-VII (1963-64), pp. 215-294; L. Marini, Lo Stato Estense, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] Savelli. Ristabilito l'ordine pubblico, il nuovo papa Innocenzo VII, il 25 dic. 1404, prolungò il senatoriato , 168; Id., Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna (1401-02), ibid., s. 4, V (1915), pp. 202 s., 211, 235 s., 238, 253 s., 256, 259, 270 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Orsini, si oppose e si rivolse al pontefice. Innocenzo IV, con bolla del 9 genn. 1254, dette .-A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici secundi III, Parisiis 1852, pp. 238 s.; V, 2, ibid. 1859, pp. 746 s., 761; Liber censuum, cura di P. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] ’amministrazione pontificia. Già segnalato al tempo di Innocenzo IV, nel quadro dell’ampliarsi all’area di L.A. Ferrai, in Fonti per la storia d’Italia, II, Roma 1889, capp. V, LXII, p. 125; Les registres d’Innocent IV (1243-1254), a cura E. Berger, ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] perpetua del Pallavicini in Piacenza (1253), la morte di Innocenzo IV (1254) e l'ascesa al trono di Manfredi, gli storici sono ora propensi a ritenerla sorella di Bianca Lancia (v.). Certo è che con la moglie condivise il titolo di conte di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al San Casciano Val di Pesa 1926, ad Indicem; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, V, San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 96, 196, 237 s., 244, 266, ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...