• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [2046]
Diritto civile [101]
Biografie [1480]
Religioni [673]
Storia [531]
Arti visive [155]
Diritto [134]
Letteratura [108]
Storia delle religioni [83]
Storia e filosofia del diritto [29]
Musica [24]

BRANDI, Fracesco Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Fracesco Uguccione Alfred A. Strnad Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] arcivescovato, sempre con l'appoggio inglese. Improvvisamente Innocenzo VII, che lo conosceva probabilmente sin dai T. Riley, in Rer. Brit. Script., London 1864, II, pp. 279 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 7 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] caldeggiato una promozione del M. al cardinalato, raccomandandolo al re di Polonia Giovanni Casimiro V e al suo ambasciatore, J. Ossolinski. Ma durante il pontificato di Innocenzo X si era in una fase non favorevole dei rapporti tra il Papato e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

BERNARD de Rodes

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARD de Rodes (Rodez) Ingeborg Walter Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] ultimo prima della elezione al pontificato era stato tenuto da papa Innocenzo VI). Quando furono conferiti a B. i canonicati di Noyon stata resa possibile la venuta in Italia di papa Urbano V. A Napoli B. sostituì il suo compatriota Bemard de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , quasi sicuramente una delle opere di papa Innocenzo IV, un Apparatus in librum sextum compilato dal . Il caso Friuli, Padova 1995, pp. 94, 127, 143, 186, 470, 504; V. Masutti, M. A., vicario patriarcale, in Nuovo Liruti, I, Il Medioevo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALVEZZI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Troilo Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre. Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] nomine a protonotario apostolico e a cameriere segreto di Innocenzo VIII. Nel secondo semestre del 1488 fu per Latina Mediae et Infimae Aetatis, V, Patavii 1754, p. 276; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 174- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANETOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Giovanni Gianfranco Pasquali Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] legato lo inviò a Roma per invitare il pontefice Innocenzo VII a Bologna, data la critica situazione politica (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp. 212 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] idee e v'è solo una vasta, ma pesante erudizione. Nel 1699, tornato a Napoli, l'A. ottenne da Innocenzo XII, , l'A. si recò a Napoli per rendere omaggio a Filippo V, ricevette la lettera "ortatoria". Il conflitto da questo momento prese proporzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANDOSIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Prospero Massimo Ceresa Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] poco più tardi creato cardinale da Innocenzo XI Odescalchi (settembre 1681). La dedica della bibliografia, III, Roma 1991, pp. 150, 152, 157-159, 193; IV, ibid. 1993, p. 693; V, ibid. 1993, p. 471; VI, ibid. 1995, pp. 210, 231, 471; VII, ibid. 1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO PAMPHILI – BIBLIOTECA ESTENSE

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] della guerra dei Trent'anni, sono state pubblicate dal Mazzatinti (Lettere politiche di V. A.,in Arch. stor. ital., XI[1883], pp. 173-193; si affrettava a rientrare a Roma. Il nuovo pontefice Innocenzo X si mostrò largo di benevolenza e di favori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLINI, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca Tiziano Ascari Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445. Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] la conferma di un indulto concesso al duca da Innocenzo VIII e confermato da Alessandro VI. Tornò a Ferrara del duca di Ferrara tra Firenze e Venezia, in Nuovo Arch. ven., n.s., V (1903), pp. 22-26; G. Bertoni, L’“Orlando Furioso” e la Rinascenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
democristianizzare
democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
asserire v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali