BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] Carroceto, offrì uno splendido ricevimento in onore di Innocenzo XII, diretto ad Anzio con numerosa corte a , pp. 40, 47; G. Moroni, Diz. dierudizione storico-ecclesiastica, VI, pp. 37 ss; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, p. 132. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] qualità di protonotario e segretario apostolico ai tempi di Innocenzo VIII e di Alessandro VI.
Fu soprattutto in considerazione , resa necessaria dalla contemporanea presenza a Bologna di Carlo V, ostilissimo al progetto inglese. Il C. e il Croke ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] commissario inviato in quella città dal neoeletto pontefice Innocenzo VIII, per porre fine all'assedio che vi scribasenato, a cura di O. Tomassini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V,pp. 87 s., 121, 143, 151, 168 s., 219 s.; P. Adinolfi, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] e futuro segretario di Stato Francesco Bulgarini. Tuttavia Innocenzo X non gli permise di congedarsi prima della famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 274 s. (s.v. Cospi, con errore); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. II, p. ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] Lavoro, che il reggente Manfredi non riuscì a domare. Innocenzo IV, il quale cercò di rafforzare i legami con i 38 s. n. 69; J. F. Böhmer-J. Fickgr-E. Winkelmann. Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 2523 s., 2800, 2829, 2920 s., 3056, 8479, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] 1592). Ma la grande occasione giunse nel 1591, quando venne eletto papa Innocenzo IX. Il D. ne comunicava l'elezione al duca di Mantova sottolineando tanto occupato che non posso come vorrei scrivere a longo a V. S." (ibid., b. 959, 5 giugno 1593). ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] l'Alberoni non fosse stato consegnato, ma con il successore Innocenzo XIII fu trovato un onorevole compromesso. Tornato a Genova, Grimaldi, che consigliava di rompere ogni trattativa con Filippo V dopo che il re si era rifiutato di ricevere l ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] amicizia. Al B. si devono le regole di cancelleria pubblicate sotto Innocenzo VIII, il 13 sett. 1484, come risulta dal commento di , a cura di L. Schmitz-Kallenberg, Munster 1908, pp. 68 n. 5, 74; V. Spreti, Enc. stor. nobil. ital., II, p. 200. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] resta confermata da un nipote del F., Ettore fu Innocenzo fu Ettore, tra i Riformatori del 1576).
Pochi mesi del nuovo ordinamento costituzionale, a fine luglio 1529, arrivò Carlo V. Poiché il primo sbarco avvenne a Savona, gli fu inviata incontro ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] i suoi feudi pugliesi sottomettendosi al papa. Innocenzo IV, molto preoccupato di guadagnarsi l'appoggio dei ibid. 1885, pp. 726-729, n. 1044; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1902, nn. 2532, 3495, ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...