• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [2989]
Storia [785]
Biografie [1571]
Religioni [834]
Arti visive [302]
Storia delle religioni [181]
Diritto [210]
Diritto civile [143]
Letteratura [129]
Storia medievale [64]
Storia e filosofia del diritto [53]

BELPRAT, Simonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRAT, Simonetto (Simonotto) Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] comunque che, una volta conclusa la pace tra Ferdinando I e Innocenzo VIII l'11 ag. 1486, il B. fu incaricato, nell Lettere, istruzioni ed altre memorie de' re aragonesi…, in Raccolta Gravier, V, Napoli 1769, pp. 91, 100; A. Giustiniani, Annali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI BBenedetto Vetere Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] su Giovanni di Brienne, scelta sostenuta peraltro da papa Innocenzo III. Il pontefice e il sovrano francese costituirono una il nome della nonna, Isabella, spesso ricordata come Iolanda (v. Iolanda di Brienne). Alla morte della moglie G. continuò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DEL MONFERRATO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI (1)
Mostra Tutti

CORNAZZANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Manfredo da Giancarlo Andenna Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180. La famiglia era [...] egli, i suoi fratelli Oddone (IV) e Gerardo (V), nonché altri membri della famiglia, alienarono ai da Pizzo , Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)

Federiciana (2005)

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA) GGiulia Barone R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] è che restò a Roma anche dopo la partenza del papa per Lione e che non partecipò al concilio colà riu-nito (v. Lione I, concilio di). Morto Innocenzo IV nel 1254, R. venne scelto a succedergli. Il nome che assunse, Alessandro IV, voleva forse rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] apr. 1532 l'E. fu legittimato dal cardinale Innocenzo Cibo e nel 1533 dallo stesso padre, preoccupato che , in Deputaz. di storia patria ferrarese, II (1889), pp. 26-32; V. Prinzivalli, La devoluz. di Ferrara alla S. Sede, in Atti della Deputaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116). Era dunque nipote [...] lega organizzata contro il re di Sicilia dal papa Innocenzo II. Ma la prontissima reazione di Ruggero Il lo pp. 459-468; Romualdi Salernitani Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 214-226; Chronica Monasterii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] Poco dopo, il 5 luglio 1492, fu nominato da Innocenzo VIII, già gravemente ammalato, scrittore apostolico e quindi inviato 1459-1495), Paris 1892, pp. 302, 311, 320, 334 ss., 382; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 313-314, 322; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Landolfo Giancarlo Andenna Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] 'alleanza milanese nel 1236. Nel maggio del 1251 Innocenzo IV ritornò in Italia dalla Francia e ciò dovette del Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lomb., s. 6, V (1928), pp. 418, 420, 433; G. Franceschini, La vita sociale e Politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Ottone IV, da pochi mesi incoronato a Roma da Innocenzo III, le lotte ricominciarono in varie parti della città. . stor. modenesi, Cod. dipl., III, Modena 1794, pp. 103, 115 s.; V, ibid. 1795, pp. 15-19; Id., Storia dell'augusta badia di S. Silvestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROCCHINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHINI, Gregorio Andrea Vanni PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] quel momento i cardinali religiosi erano soliti portare –, Innocenzo IX e Clemente VIII. Durante quest’ultimo pontificato Il cardinale G. P., in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ABATE COMMENDATARIO – CARDINALE VESCOVO – MARCA ANCONITANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 79
Vocabolario
democristianizzare
democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
asserire v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali