FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] di Sicilia dev'essere stata d'importanza centrale nell'ambito delle trattative avviate da F. con papa Innocenzo III.
Fonti e Bibl.:Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] schieramento antisvevo nel cuore del sistema federiciano (v. Papato e comuni italiani).
Nel 1246 cura di G. Scalia, Turnholti 1998, pp. 270-271, 285-311.
F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, "Nuova Rivista Storica", 24, 1940, pp. 178-197.
Id ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] vincoli familiari e poi per opportunismo politico a papa Innocenzo IV, seguì nel 1245 la più netta posizione del . Torino 1964).
Per la struttura politica, amministrativa e giudiziaria interna v. il profilo di D. De Rosa, Alle origini della Repubblica ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] buoni rapporti dell'arcivescovo, soprattutto con i papi Innocenzo III e Onorio III, determinarono a Cosenza un trend con numerosi balzelli. L'istituzione di un'importante fiera annuale (v. Fiere e mercati), nel 1234, oltre alla curia generale da ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] feudale egli fu probabilmente presente anche al seguito di Enrico V quando questi venne in Italia e pare anzi che lo signori feudali scelti nel 1137 come arbitri nella questione fra papa Innocenzo II e l'abate di Montecassino Rinaldo che era stato ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] fronte imperiale perseguita da papa Innocenzo IV e dal suo legato, Gregorio da Montelongo (v.). Nel 1246 si acuì la dalle truppe imperiali il 26 maggio 1249 nella battaglia della Fossalta (v.), culminata con la cattura di Enzo di Svevia da parte dei ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] il possesso di un castero, come risulta da una lettera di Innocenzo III, in data 30 ag. 1213, in cui si consiglia hanno di lui altre notizie.
Fonti e Bibl.: Böhmer-Ficker, Regesta imperii, V, 1-2, Innsbruck 1881-1894, passim (cfr. 3, ibid. 1901, ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] Goffredo.Nelle fonti è ricordato per la prima volta nel 1251, quando Innocenzo IV gli restituì, con una bolla del 10 marzo, tutti i , Henry III, IV (1247-1258), London 1908, pp. 629, 639; V (1258-1266), ibid. 1910, p. 122; Close rolls of the reign of ...
Leggi Tutto
Giovanni XVII
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni, ma era soprannominato "Sicco". Non si conosce nulla delle sue origini familiari e della sua esistenza prima dell'ascesa al soglio pontificio, anche [...] Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v.). In ogni modo, della sua attività alla guida della Chiesa di di Città di Castello, cui fa cenno un documento di Innocenzo II del dicembre 1136, ma senza specificare di quale "Iohannis ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] : Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a 1680, p. 601; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 1055-1058; Annales Sanctae Iustinae, a cura di ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...