GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Chiesa. Nel conflitto in Europa egli vedeva solo colpe da parte di Carlo V e credeva fosse giunto il momento di ricordarsi di papi come Gregorio VII e Innocenzo III, che avevano deposto gli imperatori. Più differenziate sono invece le sue indicazioni ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] . XI, pp. 259-311; Id. - L. Cugia - V. Paretti, Struttura e Prospettive dell'economia energetica italiana, Torino 1960; ricostruzione delle note biografiche si ringraziano in modo particolare Innocenzo Cipolletta e Renato Guarini, (che nel 1959-1960 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] i suoi fratelli Sforza Maria e Ludovico il Moro (v. la voce Ludovico Sforza, in questo Dizionario). Costoro Rovere che impose l’elezione di una sua creatura, il genovese Innocenzo VIII Cibo. Per evitare di ritrovarsi fra gli sconfitti, Ascanio si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] S. Maria in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì Paolo V; il Ludovisi partecipò al successivo conclave con la consapevolezza di poter 'Elba e infine, nel 1644, Costanza Pamphili, nipote di Innocenzo X. Si arrivò così all'unione, per via matrimoniale, ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] servizio del cardinale Alessandro Farnese e segretario del cardinale Innocenzo Del Monte; scrittore in volgare, secondo le primato fra le armi e le lettere, mentre l’editore ducale V. Baldini le dedicò la pastorale I gelosi amanti di C. Della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] strinse amicizia con Giuseppe Maria Pagnini e con Carlo Innocenzo Frugoni, che le dedicò un sonetto. Fu quindi Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; 4.B.III.13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83; 7.u.197; Bologna, Biblioteca comunale dell ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] gli fu rinfacciata dal gesuita Innocenzo Molinari, stretto collaboratore del cardinale 142-154; R. Cioffi, R. di S. grafico. Esoterismo e innovazione, in Grafica, V (1988), pp. 35-53; E. Chiosi, Nobiltà e massoneria a Napoli, in Dimenticare Croce?, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 1405 fu tra gli undici nuovi cardinali creati da papa Innocenzo VII, assumendo il titulus di Ss. Sivestro e Martino ai nuovo con Antonio Correr), per combattere i fraticelli.
Morto Martino V il 20 febbraio 1431, il conclave, riunito presso la chiesa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] la candidatura imperiale di Federico II caldeggiata da Innocenzo III. Il 14 luglio 1212, con altri . stor. italiano, s. 4, VIII (1881), p. 377; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, 1, Innsbruck 1881-82, nn. 292, 294 ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] pontificia. Fu dapprima chiamato per curare l'ultima infermità di Innocenzo XII, che morì l'anno seguente, e fu poi Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura e religione, Napoli 1982, ad ind.; P.D. ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...