• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2989 risultati
Tutti i risultati [2989]
Biografie [1571]
Religioni [834]
Storia [785]
Arti visive [302]
Storia delle religioni [181]
Diritto [210]
Diritto civile [143]
Letteratura [129]
Storia medievale [64]
Storia e filosofia del diritto [53]

CURIONE, Celio Secondo

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista protestante del secolo XVI, nato a Moncalieri il 1° maggio 1503, morto a Basilea il 24 novembre 1569. Di molto ingegno, vasta cultura e grande eloquenza, fin dagli anni giovanili aderì al movimento [...] (discorso XXIX), Milano 1886; J. Bonnet, La famille de Curione, Basilea 1878; Realencyklopädie für protest. Theol. und Kirche, s.v.; Watzer e Weltis, Kirchenlexicon, III, coll. 1259-1261; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MONCALIERI – SVIZZERA – BASILEA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti

MIGNE, Jacques-Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNE, Jacques-Paul Giuseppe Castellani Ecclesiastico francese, celebre editore d'opere teologiche, nato a Saint-Flour (Cantal) il 25 ottobre 1800, morto a Parigi il 24 ottobre 1875. Fondò nel 1833 [...] furono aggiunti 3 voll. di supplementi), oltre i 4 dell'indice, va fino a Innocenzo III (1216): la greca (1857-1866) si estende fino al concilio di Firenze ( catholique, X, coll. 1722-1743; H. Hurter, Nomenclator liter. (1911), V, col. 1605 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNE, Jacques-Paul (1)
Mostra Tutti

CRESPI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, incisore e scrittore d'arte, figlio di Giuseppe Maria, nato a Bologna nel 1709, morto ivi nel 1779. Ricevette la sua educazione artistica dal padre, di cui riuscì però soltanto freddo e accademico [...] Giannotti intagliatore lucchese (1770), un Discorso su Innocenzo da Imola e sul Bagnacavallo. Alcune sue lettere Estensi, Modena 1855, p. 173; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO – PIACENZA – LUCCHESE – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BONAGRAZIA da Bergamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] (Aquitania). Liberato dopo la morte di Clemente V, il B. si schierò apertamente contro Giovanni XXII prigione. Parteggiò per fra Michele da Cesena e per l'antipapa Nicolò V e fu alfine costretto a fuggire nel convento dei minori a Monaco di ... Leggi Tutto
TAGS: UBERTINO DA CASALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA – IN UTROQUE IURE – FRANCESCANI

FALDA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] . Pietro, le Cavalcate di papa Clemente X e di Innocenzo XI al Laterano (1670,1676). Incise ancora la decorazione di Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); B. Kristeller, Zeichnungen v. G. B. Falda, in Berliner Museen, XXVI (1914-15), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DELLA BELLA – FERDINANDO II – VALDUGGIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DOTTRINARI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] e nei suoi discepoli, specie nel Baronio e in Enrico Pietra, i quali si unirono col sacerdote milanese Marco de Sadis Cusani e col senese Cacciaguerra per istituire nel 1560 una confraternita del catechismo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MONTE DI PIETÀ – GREGORIO XIII – CESARE DE BUS – CLEMENTE VIII

NICCOLÒ da Prato

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ da Prato Innocenzo Taurisano Cardinale, nato a Prato in Toscana dalla famiglia Albertini, verso il 1250; si fece domenicano a Firenze nel 1266; studiò a Parigi e insegnò nei conventi di Roma [...] cardinale legato in Italia. Morì in Avignone il 1° aprile 1321. Bibl.: F. Venuti, Vita del card. N. da P., Livorno 1753; V. Fineschi, Supplemento alla vita del card. N. da P., Lucca 1754; una vita ms. del Fineschi sul card. da Prato è alla Nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Prato (3)
Mostra Tutti

ALVAREZ, Diego

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo domenicano spagnolo del secolo XVI. Insegnò dapprima in Spagna negli studî di Burgos, Valladolid, ecc.; indi, nel 1596, venne chiamato a Roma per la difesa delle dottrine tomiste nelle famose dispute [...] sulla grazia (1598-1606) alla presenza di Clemente VIII e Paolo V. Nel 1603 fu eletto reggente del collegio di S. Tommaso in Roma e il 19 marzo 1606 arcivescovo di Trani, dove morì nel 1635. Fra gli scritti meritano menzione il De auxiliis divinae ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – VALLADOLID – DOMENICANO – ANVERSA – VENEZIA

BARTOLONI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Paleografo e diplomatista, nato a Roma il 13 giugno 1914 e morto ivi l'8 novembre 1958. Pubblicò giovanissimo un'importante raccolta di Esempî di scrittura latina dal sec. I a. c. al secolo XV (1934). [...] : la catalogazione dei codici latini datati fino al sec. 16° e il censimento dei documenti pontifici da Innocenzo III a Martino V (escluso). Direttore dell'Archivio paleografico italiano, dette nuova vita al Bollettino di quell'Archivio, facendone l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO ROMANO – PALEOGRAFIA – BENEVENTO – MESSINA

FELICE di Valois, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Assai incerte e controverse sono le notizie che si hanno su questo santo e su San Giovanni di Matha (v.), ai quali si fanno risalire le origini dell'ordine dei Trinitarî. Secondo le notizie tradizionali, [...] di Matha, visse con lui qualche anno; finché, in seguito a una visione, i due si recarono a Roma ove ottennero da Innocenzo III l'approvazione per fondare un ordine religioso che avesse lo scopo di liberare gli schiavi cristiani caduti in potere dei ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MATHA – ORDINE DEI TRINITARÎ – INNOCENZO III – MUSULMANI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 299
Vocabolario
democristianizzare
democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
asserire v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali