Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, [...] Per undici "canne de brochato auri ricio" Innocenzo VIII pagò ad un mercante fiorentino altrettante centinaia slegate, oppure legate qua e là in modo invisibile dal dritto (v. armatura: Tessitura).
Si distinguono i broccati "in catena" e "in ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] dello stato olandese. Nella guerra contro Luigi XIV, Dordrecht abbandonò per patriottismo i De Witt, cui era stata sempre fedele (v. witt) e passò al partito degli Orange (1672). Turbolenta e irrequieta, Dordrecht fu tra le più ardenti città olandesi ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] , di vita veramente nobile e specchiata, carissimo a Innocenzo VIII e da lui fatto cardinale, venne ascritto col , navigatore, cfr. Atti della Società ligure di storia patria, IV, p. 185; V, p. 298; XV, p. 317 segg. e Arch. storico ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] delle discipline sacre. Ma l'opposizione degli Spirituali (v.) e dei "letterati", numerosi in seno all'ordine con astrologi e con alchimisti, quali Michele Scotto. Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al capitolo generale dei minori, ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] con putti e fregi intorno al Martirio di S. Innocenzo: opera mirabile, ora nel museo di Amburgo. Per Bernini.
Bibl.: P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); Kutschera-Woborsky, Ein Skizzenbuch ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] da Enrico VI, ligia a Federigo II, cui giurò fedeltà nel parlamento di Foggia, la città accolse poi le truppe che Innocenzo IV aveva inviate contro Manfredi, onde fu preda dei Saraceni. Carlo I d'Angiò, dopo aver costruito la cattedrale, donò la ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] e con il doge Mocenigo, godé la benevolenza di Innocenzo VIII e dell'imperatore Federico III e con la sua Mathisson in Euphorion, 1921; Briefe von K. V. v. B. an F. Brun, Francoforte 1829; Briefe von K. V. v. B. an Zschokke, in Zschokke, Prometheus ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] III si meritò il titolo di Pio; fu canonizzato da Innocenzo XIII nel 1485, ed è considerato il santo patrono dell'Austria femminile.
I dominî dei Babenberg si estesero ancor più. Leopoldo V (I come duca; 1177-1194), avversario di Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] e le opere di pietà. Morì a Roma il 9 agosto 1534 e fu sepolto alla Minerva.
Opere e dottrina. - Avendo il De V. datato i suoi scritti, è facile seguirne il pensiero nel suo sviluppo. Tutta la sua intensa produzione scientifica si può dividere in tre ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] abitato è notevole la villa Barberini con resti della villa di Domiziano.
V. tavv. CIX e CX.
Storia. - Trae il nome dalla nella guerra con Alfonso di Calabria; ma quattr'anni dopo Innocenzo VIII lo ridava ai Savelli. Con incessante vicenda, era ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...