TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] spesso da questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria . Il fatto che nel Cairo le moschee e le madrasah (v.) formavano una sola cosa con la tomba del loro fondatore conferì ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] le materie che vi sono state adoperate: onde bene Innocenzo XI avvertì il Maratta di non tener segreti nel rinettare è quello del colosso fidiaco di Zeus, per opera di Damofonte di Messene (v.) nel secolo II a. C.: i pezzi d'avorio che formavano le ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] consiglio di Leonardo da Vinci. Fu necessario attendere che Innocenzo XI (1676-89) accogliesse il progetto di prosciugamento presentatogli Primo trattato completo di dir. amm. it., diretto da V. E. Orlando, V, p. 395 segg.; A. D. Giannini, Il nuovo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di s(alutem) o s(alutem) d(icit) si abbrevia in S.V.B.E.E.V. La chiusa suona grecamente ἔρρωσο (sta' sano) o, di frequente nella e in verso sciolto fu, nel Settecento, Carlo Innocenzo Frugoni. Saverio Bettinelli pubblicò (Venezia 1758), a insaputa ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] si era ancora fatta strada, e i papi stessi, Innocenzo III e Innocenzo IV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. di Eğmiadzin con Roma. Nel 1548-1550 il katholikos Stefano V fece la sua sottomissione a Roma; nel 1562 il suo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] alla fine del secolo - fu un continuo succedersi di presidenti (J. F. Giro, 1852; V. Flores, 1854; M. B. Bustamante, 1855; G. A. Pereira, 1856; B. di San Francesco; nel 1877 l'architetto italiano Innocenzo Reyna costruiva l'attuale porta d'entrata del ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] nel viaggio verso il Gran Khān Güyük, e così l'inviato di Innocenzo IV, giunto il 22 luglio a Sira Ordo, a mezza giornata Unkovskij fu inviato in missione presso il Hungtaigi Tsewang-Rabdan (v. mongoli) e la sua relazione è stata pubblieata nel 1887 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dei credenti era un sol cuore e un'anima sola: né v'era chi delle cose che possedeva, alcuna dicesse esser sua, ma fondazioni di ospedali per confratelli e per estranei bisognosi: Innocenzo III istituisce a Roma la confraternita di S. Spirito ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] forma rotonda; quello del papa, usato per la prima volta da Innocenzo IV, è rosso porpora, con orlo e fiocchi d'oro; lo è passati ai cappelli alla moschettiera a larghe falde, con cervelliera (v. elmo). Il primo ricordo d'uso di cappello di feltro ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] incontrastata fino al sec. XII-XIII, sono due bei mosaici del sec. V-VI, affini a quelli coevi di Ravenna e di Roma: l'uno zelo troppo ardente dei loro legati: le costituzioni promulgate da Innocenzo IV nel 1254, e da Alessandro IV nel 1260, sono ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...