. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] del ducato di Napoli, appartenenti in quel tempo ad altri signori (v. ruggero II). E conquistò infatti l'una e l'altro, e quello che fu poi regno di Napoli, e forzò il pontefice Innocenzo II a confermare l'investitura fattagli da Anacleto II (1139). ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] Al concilio di Lione (1245) attirò l'attenzione di Innocenzo IV che lo inviò (1247) in missione in Slesia, Polonia, segg. e K. Hampe, U. IV. und Manfred, Heidelberg 1905), v. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1906; ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] ricevendo il titolo di S. Silvestro in Capite. Morto il 27 settembre Innocenzo XII, la notizia della morte di Carlo II re di Spagna che pontificato, fu quella dei riti cinesi e malabatrici v. malabarici e cinesi, riti).
Quanto agli affari politici ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] favore dell'ordine dei templari, e dei domenicani.
Successore di Urbano V, che aveva attuato il ritorno a Roma, sia pure per breve che indusse all'aperta ribellione l'intero Stato della chiesa (v. otto santi, guerra degli). G., appresa la caduta di ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] ".
Bibl.: E. von Ottenthal, Die Bullenregister Martins V und Eugens IV, Innsbruck 1885; id., Die päpstlichen papi, I, Roma 1910, e Supplemento, Roma 1931; N. Mengozzi, Papa M.V. ed il concilio ecumenico di Siena, Siena 1918; (A. Mercati), Raccolta di ...
Leggi Tutto
OTTONE IV di Brunswick, imperatore
Raffaello Morghen
di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] , lo elessero re dei Romani contro la designazione fatta dall'altro partito, di Filippo di Svevia. Il pontefice Innocenzo III (v.) rimase dapprima incerto fra i due pretendenti, finché si decise nel 1201 a riconoscere O., in seguito alla rinuncia ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] in disgrazia durante il pontificato di Innocenzo X; ma alla morte di Innocenzo fu prima governatore di Roma durante il commedi musicali Chi soffre speri (1639) derivata da una novella del Boccaccio (V, 9) e Dal male il bene (1653) che imita un dramma ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] ) e arcivescovo di Milano (1402), fu creato cardinale da Innocenzo VII (1405). Era allora il tempo del grande scisma; Ιστορικαι Μελέται, Atene 1881, gli scritti di N. Malvezzi, Alessandro V, papa, a Bologna, negli Atti e memorie della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII papa
Fausto Nicolini
Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] "romani" radunati in conclave dopo la morte d'Innocenzo VII, di rinunziare, in caso d'elezione, al papato, purché papa il card. Pietro Filargio da Candia, ossia Alessandro V (v.). Naturalmente quest'elezione fu dichiarata nulla tanto da Benedetto ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] ai compiti che l'ufficio gl'imponeva.
Bibl.: Tenckhoff, Papst Alexander IV, Paderborn 1907; Dictionnaire d'histoire et de géographie catholiques, s. v.; Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, 3ª ed., I, p. 344 segg.; XXIII, p. 31. ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
asserire
v. tr. [dal lat. asserĕre, con passaggio di coniug.] (io asserisco, tu asserisci, ecc.). – 1. Affermare, sostenere come certa una cosa: asseriva di averlo visto; a. la propria innocenza. 2. letter., non com. Attribuire come proprio,...