BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] Il B. aveva studiato a fondo il ritratto di Innocenzo X del Velázquez della galleria Doria Pamphilj, il Greco il Sinisgalli (1944), le tavole di Doré e di Alberto Martini, che evocavano immagini favolose e irreali, ispirate dalla letteratura romantica ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] ; nel 1517 eseguì forse l’ancona, dipinta da Innocenzo da Imola (Innocenzo Francucci) e oggi perduta, destinata all’altar maggiore al XIX secolo (catal.), a cura di C. Alessi - L. Martini, Siena 1994, pp. 181 s.; G. Brizzi, Intarsiatori e intagliatori ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] conosciuta dovette abbandonare la città perché bandito da papa Innocenzo XI che - sulla base di quanto riferito dallo 1725 circa], 1-2, pp. 275 ss.; L. Busi, Il Padre G. B. Martini, Bologna 1891, pp. 68-71, 101, 120 s.; H. Leichtentritt, Gesch. der ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] Feste d’Imeneo, tre azioni mitologiche di Carlo Innocenzo Frugoni per le nozze dell’arciduca d’Austria Regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, ad ind.; P. San Martino, G. O. «Pittore e musico del Re di Sardegna», 1708-1801, inStudi ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] degli Amat, dei Guiso.
Nominato vescovo di Ales da Innocenzo XII con lettera pontificia del 2 genn. 1693, negli degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, p. 238; P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, Cagliari 1840, II, pp. 447-449; D ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] il dramma di Silvio Stampiglia fu adattato da Carlo Innocenzo Frugoni, che nell’occasione gli dedicò un sonetto ( di B. Brunelli, III, Milano 1952, p. 57; G.B. Martini, Catalogo degli aggregati della Accademia Filarmonica di Bologna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] distrutte.
Il C., rifugiatosi probabilmente nel Napoletano, dovette poi riconciliarsi con la Chiesa: il 1ºgiugno 1362, infatti, Innocenzo VI, accogliendone una supplica, concedeva a lui e alla moglie Agnesa Colonna la facoltà di poter essere assolti ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] territoriale dei vescovati del patroado portoghese iniziata da Innocenzo XII il 15 ottobre 1696.
Giunto a Madrid cinese, non esitò a difendere la buona fede del gesuita MartinoMartini, accusato in quegli anni di aver mentito o celato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] buoni uffici presso il papa; e nel sett. 1406 Innocenzo VII, venendo incontro ai desideri della Serenissima, trasferì il i cardinali che posero fine allo scisma, con la elezione al pontificato di Martino V (11 nov. 1417) - Poco meno di un mese prima ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] . Fu religioso delle Scuole pie: quando Innocenzo X soppresse la congregazione (1647), divenne sacerdote 1988, pp. 328, 351; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 322 s.; III, ibid. 1893, p. ...
Leggi Tutto