TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] metà del secolo. A Torino lavorarono sicuramente Gian Martino Spanzotti, cui si attribuiscono affreschi in S. dell'imperatore Ottone IV di Brunswick a cui rimase fedele quando Innocenzo III gli contrappose Federico II di Svevia; invece il comune ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] quelle di G. M. Lancisi, medico romano dei pontefici Innocenzo XI e Clemente XI. Egli afferma che la causa Anopheles maclipennis si distinguono ora più varietà (Falleroni, Hackett, Martini, Missiroli, van Thiel ecc.), che si riconoscono dall'aspetto ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di M. da Galliano e opere di F. Durante, del padre G. B. Martini, di I. Haydn, di A. Salieri, di Mozart. Un altro Brunetti (Gaetano come suffraganei tutti i vescovi còrsi, che infine Innocenzo II, nel 1135, riconoscesse il dominio di Pisa ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di Mantova che va a riverire il pontefice neo-eletto, Innocenzo IX; poi (gennaio 1592) per Napoli, dove sarà i versi latini, i quali ultimi furono editi a Parma 1877, e da A. Martini, 2a ed., Roma 1895). - Una scelta delle rime e dei poemi minori ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] e le materie che vi sono state adoperate: onde bene Innocenzo XI avvertì il Maratta di non tener segreti nel rinettare gli coprendosi di polvere, in alcune teste, la Maestà di Simone Martini nel Palazzo pubblico di Siena. È poi da ricordare che ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] la repubblica di Siena fece costruire da Francesco di Giorgio Martini la prima riserva montana e il primo bacino artificiale nell di Leonardo da Vinci. Fu necessario attendere che Innocenzo XI (1676-89) accogliesse il progetto di prosciugamento ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sistemato e terminato da Francesco di Giorgio Martini, a finestre rettangolari sobriamente decorate. Il ) Marcoaldo di Anweiler", e senza far cenno della precedente concessione di Innocenzo; ma Ottone IV è scomunicato il 31 marzo 1211, e deve ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] , durante l'interdetto scagliato sulla città da Innocenzo III, pensarono addirittura di farne il centro 'arte, s. 2ª, III (1923-24), pp. 305-335; id., Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; id., The development of the Italian ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] a F. A. e lo ridusse a così mal partito, che la fine della monarchia capetingia sembrò assai vicina; ma il papa Innocenzo III intervenne e fece concludere la tregua di Vernon. Con la morte di Riccardo Cuor di Leone (1199) riprese la fortuna di F ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] pontefici, da Gregorio VII a Lucio III e Innocenzo III, investirono quegli abati di eccezionale giurisdizione. Così ; Vitae SS. PP. Cavensium (curantibus monachis Cav.), Napoli 1911; E. Martini, Il diritto feudale e l'abate di Cava nel sec. X, in Riv ...
Leggi Tutto