LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] convertito al cristianesimo prima del pontificato di Leone IX e prese il nome Benedetto seguito dall'epiteto la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] il pontificato di Alessandro VII, quindi anche sotto Clemente IX, talvolta, al seguito del fratello Alderano, già fratello cardinale Aldorano venne nominato segretario di Stato dal ncoeletto Innocenzo XI Odescalchi, il cui conclave - come lo stesso ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re Urkunden aus Apulien, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, IX (1906), p. 91; Le pergamene di Capua, a cura di J. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] , vescovo di Capua, che a sua volta le trasmise ad Innocenzo III in una lettera di poco posteriore al 5 novembre di II. und seine Bedeutung für das Elsass, in Elsass-Lothringisches Jarbuch, IX (1930), p. 148; T.C. Van Cleve, The emperor Frederick ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] partito guelfo, cognato del cardinale Fieschi (il futuro Innocenzo IV), e rileva come le simpatie del B. Mediolani 1727, col. 60; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 10; Angelus de Clarino, Historia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] la raccolta di denaro per un tentativo di crociata sotto Innocenzo VIII. Fu durante il periodo in cui era collettore e s.; J.W. Clark, A new copy of Caxton's indulgence, in Speculum, IX (1934), pp. 301-303; B. Behrens, Origins of the office of English ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] gli interessi della Repubblica, fu inviato ambasciatore a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il Cieco Simonetta, in Arch. stor. lomb., s. 8, LXXVII (1950), p. 172; LXXVIII-IX (1951-52), pp. 160 ss., 186; LXXX (1953), p. 197; V. Vitale, Breviario ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] ducato, proclamata da Federico II nel 1213 per ottenere da Innocenzo III il suo riconoscimento a re dei Romani, gli ai fratelli di Urslingen di cessare le ostilità e offrì a Gregorio IX trattative di pace. Rainaldo e B. però non si rassegnarono ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] I quattro dovevano anche far presente a Clemente IX come il peso della lotta contro i Turchi de statu ecclesiastico. Partecipò anche, nel settembre del 1676, all'elezione di Innocenzo XI.
Morì il 26 sett. 1684 e fu sepolto a Roma nella chiesa ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] risultava in possesso di C. al quale Innocenzo III raccomandava di non disporre del giudicato , LXIX; P. Tola, Codex dipl. Sardiniae, Augustae Taurinorurn 1861, I, docc. V, VIII, IX, X, XIII, XIV, XXI, XXIII. XXIV, XXXI, XXXV; J. F. Farae De chorogr ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.