OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] pp. 28-40; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in der ersten Hälfe des 13. Jahrhunderts. Vom Regierungsantritt Innocenz’ III. bis zum Tode Gregors IX. (1198-1241), Paderborn 1913, ad ind.; D.M. Williamson, Some aspects of the legation of cardinal ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Odoardo ottenne prima dal Collegio cardinalizio, poi da Innocenzo X la conferma di tutte le precedenti concessioni del Duca O. F., in Archivio storico per le province Parmensi, n.s., IX (1909), pp. 99-227; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] , dell'alleanza con Venezia.
Dopo la morte del duca Amedeo IX (30 marzo 1472), la successione dell'ancora fanciullo Filiberto I di salute: già il 18 marzo 1490 un breve di Innocenzo VIII lo aveva autorizzato a celebrare la messa e a conferire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, entrambi patrizi comaschi.
La famiglia era Como, 1902,pp. 37 s.;Del carteggio per la vita di RaffaelloSanzio (Mss. Monti A-3-IX-I), in Period. d. Soc. stor. per la prov. e diocesi di Como, XX ( ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] IV, pp. 19 s.; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Boll. d. Soc. di st. patria A. L. . 353, 355 a.; ibid., VII (1921), pp. 224, 232, 259; ibid., IX (1923), p. 228; A. Panella, La crisi di regime di un comune meridionale, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] ; VII) Quadrisemina herbacea; VIII) Trivascula; IX) Quadrisemina surculosa; X) Multivascula; XI) Capitata in Archivio d. Soc. rom. di storia patria, I (1878), pp. 362 s.; Id., Innocenzo X, Roma 1878, pp. 229 s.; Bibliogr. romana, I, Roma 1880, p. 78; ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] che sposò Muzio Del Bufalo, fratello del cardinale Innocenzo.
Compì studi giuridici e intraprese la carriera ecclesiastica 1824, p. 61; G. Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia, IX, Venezia 1853, passim; G. Capasso, Fra’ Paolo Sarpi e l ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] pegno ùnportante per le ulteriori trattative con Gregorio IX. Il giustiziere di Capitanata, Riccardo di sopravvisse soltanto una figlia di nome Costanza, alla quale nel 1254 Innocenzo IV confermò i feudi di Polizzi e di Golisano. Nel 1277- ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] cui, il 2 nov. 1389, uscì quale papa di obbedienza romana Bonifacio IX, la prima attività che del B. si conosce è l'inchiesta, sull'ostruzionismo alle trattative di unione da parte di Innocenzo VII e soprattutto di Gregorio XII. Egli fu quindi ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] inf., f. 31v; Annales Mediolanenses, col. 742). Clemente VI e Innocenzo VI gli lasciarono in commenda gli altri benefici, con varie proroghe (17. 404 s.; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., IX, 1961, pp. 512 s., 526; A. Palestra, ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.