BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] che aveva avuto l'autorevole approvazione del pontefice Innocenzo X, parve autorizzare un titolo di credito Candido da Remanzacco, Vita e opere di p. B., in Studia Patavina, IX (1962), pp. 452-492: trattasi comunque di studi limitati ad una parte ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] A. Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 167-168 e Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974. VII, Podestaria e Capitanato di Vicenza, p. 152, XI, p. 253, IX, pp. 193-194, e VI, Podestaria e Capitanato di Rovigo, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] in un periodo di grande vivacità religiosa del mondo femminile, si orientò, conformemente alle direttive papali di Gregorio IX e di Innocenzo IV soprattutto, verso la scelta patrimoniale (55), estendendo via via i suoi possessi fondiari in diverse ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] e della Luna contenuta nella lettera Sicut universitatis conditor di Innocenzo III del 1198, a quella delle due spade (entrambe hanno a cuore la difesa contro quelle che già Pio IX aveva definito «le stolte e pericolose invenzioni del comunismo e ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] maestà" (secondo la decretale Vergentis in senium di papa Innocenzo III alla fine del XII secolo) e perciò gli reati.
Nel caso dell'Islam, la persecuzione avviata sotto gli Abbasidi (IX-X secolo dell'era volgare) nei confronti del sufismo - in ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] insigne nobiltà dell'Alsazia ed era imparentata con papa Leone IX attraverso i conti di Egisheim. L'idea che gli attaccare il Regno di Sicilia con una spedizione militare, indusse Innocenzo III a un voltafaccia nei confronti dell'imperatore da lui ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] e prescritte dalla cancelleria pontificia), a partire dalle Decretali di Gregorio IX (1234), che facevano seguito alle più informali Compilationes del tempo di Innocenzo III, modellandosi sul Codice della legge civile giustinianea8. La donazione di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] professore a Bologna e commentò tra l'altro le decretali di Innocenzo IV; il boemo Damaso raccolse una serie di Questioni. ). L'opera sua più celebre, la Summa alle Decretali di Gregorio IX, completata tra il 1250 e il 1253, divenne quasi subito un ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99 s.; B. Corio, Storia di Milano, a Milano 2002, pp. 315-320; M. Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio, Roma 2010; La storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] liberati. Invitando espressamente i cardinali a ripensare al passato e ricordando le sconfitte subite dai papi Leone IX (1053) e Innocenzo II (1139) nelle campagne militari contro i Normanni, Gioacchino critica la pretesa di difendere a ogni costo ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.