Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di Lione il 17 luglio 1245 l'aveva deposto), anche se "un tale [papa Gregorio IX o Giovanni di Brienne, secondo la prima datazione, oppure papa Innocenzo IV, secondo la seconda] lo sfidò" senza però potersene rallegrare (vv. 57-60).
[31] *1231 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] progetto sembra realmente condizionato dalle recenti esperienze di Innocenzo VII e di Eugenio IV, costretti ad anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, IX-X, Lucae 1752-53: IX, pp. 486-631; X, pp. 1-26; E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] quel dominio allo ius divinum.
Durante il pontificato di Innocenzo X, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, la romano, con uno spirito simile a quello del re di Francia Luigi IX, detto il Santo, morto durante la sua seconda crociata contro l’emirato ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di leopardo. Inoltre dagli anni del pontificato di Innocenzo XI (1676-1689) Roma avrebbe abbracciato la battaglia . 321-323.
71 X. Toscani, Il reclutamento del clero, in St.It. Annali, IX, Torino 1986, pp. 573-628, in partic. p. 575.
72 Cfr. M. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] e infine, tra il 1389 e il 1404, Bonifacio IX aggiunse altre torri alla parte prospiciente il Foro.Sul sull'Italya di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di una polemica sopita dall’autorevole intervento di Pio IX: un episodio in cui gli storici contemporanei Henri-Irénée che non avrebbe trovato il consenso di Gregorio VII o di Innocenzo III. Si era realizzata, infatti, con Costantino «l’intrusione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] isole, prima che l’invasione araba della Sicilia nel secolo IX ne facesse venir meno le tracce e l’avvento dei Normanni gli orientamenti della politica papale, a partire dal pontificato di Innocenzo III (1198-1216), che nel 1215 indisse il quarto ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] panorama dell’ecclesiologia due-trecentesca, da Innocenzo III all’Ostiense, daInnocenzo IV a Egidio 84 Ibidem, p. 349.
85 G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, pp. 534-535; cfr. P. Marangon, Pio IX e le «Cinque piaghe» di Antonio Rosmini, in Il ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] e, come tale, è espressamente nominato nella bolla di Innocenzo IV. Più o meno negli stessi anni, doveva 1879-1903: VI, col. 26.
7. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'IX al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 165-166, 190-207.
8. Vita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di insegnamento e di esegesi. Il ms. Paris. lat. 7027 (IX sec.; Parigi, BN) rivela forti affinità con l'Ambrosianus, per quanto latini antichi. Problemi filologici e storici, a cura di Innocenzo Mazzini e Franca Fusco, Roma, G. Bretschneider, 1985, ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.