Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Borromeo (trattamento simile doveva subire il cardinale Innocenzo del Monte, incarcerato da P. per un G. Galasso. Tra i profili biografici dei vari dizionari meritano attenzione: E.C., IX, s.v., coll. 1496-98; Dizionario storico del Papato, a cura di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e a questo scopo nel gennaio 1209 avviò le trattative con Innocenzo III. Gli manifestò la sua gratitudine e la sua deferenza di H. Bloch, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IX, 1907.
Otto von St. Blasien, Chronica, a cura di A ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] alcuni messi veneziani si recheranno a Roma da papa Innocenzo III proprio per far ritirare le scomuniche a chi di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Secoli V-IX, Padova 19422, pp. 2-4 e pure in M.G.H., Auctores antiquissimi ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Curia e il patriarcato si mantennero con i successori di Urbano II, ma un grosso mutamento si verificò con Innocenzo II. Da Leone IX in poi i pontefici avevano riconosciuto come legittimi patriarchi ed eredi dell'antica Aquileia i presuli gradensi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] di nomina imperiale. Il secondo ciclo, voluto da Innocenzo II (1130-1143), illustrava invece le fasi dell' Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 3-10, 241-254; id., Dal IX secolo al Duecento: tra il mito carolingio e la tradizione lombarda, in Pittura ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] in una tomba tarquiniese (Mercareccia?) al tempo di Innocenzo VIII (1482-1492); e il 1494 è la 3 voll., Roma 1870-1916; E. Petersen, Bronzen von Perugia, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 253 ss.; A. Furtwängler, Carri in bronzo di Monteleone e S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] solo verso il 600, quando venivano inviati a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum, X, n protezione di coloro che tornavano all'ortodossia (ibid., IV, n. 14; VI, n. 38; IX, n. 151; VII, nn. 34, 117-118, 155, 161-162; XIII, n. 34 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] -la-Neuve 1995, pp. 329-356; A. Iacobini, "Est haec sacra principis aedes": la basilica vaticana da Innocenzo III a Gregorio IX (1198-1241), in L'architettura della basilica di San Pietro. Storia e costruzione, "Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] stesso peso (Brückner, 1966, p. 63); un'altra di papa Gregorio IX (1227-1241) dovette essere eretta nella chiesa di Notre-Dame a Parigi r. dei papi a Roma - come la figura di Innocenzo III (1198-1216), in atteggiamento di adorazione nel mosaico ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ricco di conseguenze – plasmano fino alla metà del IX secolo l’immagine di un imperatore convertito al cristianesimo III (1075-1137, imperatore dal 1133) rende questo servizio a papa Innocenzo II (prima del 1116-1143, papa dal 1130) nel 1131 a ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.