La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e con questi il cardinale Pietro Capuano, legato di Innocenzo III, tentarono di trattenerli facendo appello al loro onore . Quando però Baldovino II fu informato, si rivolse a re Luigi IX il Santo che la riscattò dopo che era già arrivata a Venezia ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] III 2, II Ir 3, If XI 99-100, Pd VIII 108, IX 106-107, X 10-12), l'ordine morale entro cui esaltare la propria libertà come profezia del Cristo da Lattanzio a s. Agostino, da Abelardo a Innocenzo III. D. non accetta la leggenda di un V. cristiano e ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] non resta insensibile agli appelli del papa Innocenzo VI in favore di una rinnovata lega mer Noire et la Romanie génoise (XIIIe-XVe siècles), London 1989, cap. IX. V. soprattutto Genova e la Bulgaria nel Medioevo. Atti delle "Giornate bulgare ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ribadire il suo primato: in una lettera a Decenzio, vescovo di Gubbio, Innocenzo non esita ad affermare che ciò che è stato insegnato da Pietro ed è esposta in Matteo 13, 24-30: cfr. [Ippolito], Èlenchos IX, 12, 22-23, a cura di P. Wendland, Leipzig ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, Scrittura e civiltà 2, 1978, pp. 45-103; E. ; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; A. Tomei ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] cioè intorno al 185 (12).
La lettera di Innocenzo I (401-417) a Decenzio vescovo di Gubbio
111. Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, IX, Venezia 1853, p. 615. Paul F. Kehr, Italia Pontificia, VII, 2, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] della Enciclopedia Italiana, Roma 1996, pp. 386-392; Id., «Est haec sacra principis aedes»: la basilica vaticana da Innocenzo III a Gregorio IX (1198-1241), in L’architettura della basilica di San Pietro: storia e costruzione, a cura di G. Spagnesi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] il Constitutum Constantini acquista un valore diverso rispetto a quanto sostenuto da Gregorio IX un decennio prima. Nella Aeger cui lenia, un testo la cui attribuzione a Innocenzo IV è discussa ma che certamente è da ricondurre al contesto dello ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e l’assetto di conventi e monasteri. Ne fu promotore papa Innocenzo X che nel 1649 creò la Sacra Congregazione sullo stato dei modern Politcs, Oxford 2007.
29 L. von Pastor, Storia dei papi, IX, cit., p. 56.
30 Ad esempio, gli atti della visita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] sui quali così si esprime Bruni sul principio del libro IX, secondo la traduzione dell’Acciaiuoli:
El continuare del magistrato dal 13° sec., a servizio della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
Contestata da oppositori dell’ ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.