Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] iniziativa curiale e pontificia (l’autore fu sollecitato da papa Innocenzo X e dal generale dei gesuiti Goswin Nickel), s’inserisce Alonso Chacón, che giunsero così fino al pontificato di Clemente IX (1667-69). La sua idea di costruire una serie ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 14-15 e 126 (pp. 1-271).
14. L'espressione è di Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, p. , in Uomini e civiltà agraria nel territorio veronese (sec. IX-XVIII), a cura di Giorgio Borelli, I, Verona 1982, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] monastica, soprattutto a partire dal pontificato di Innocenzo XI (1676-1689). Si fa strada l 15. Paul F. Grendler, Index de Rome. 1590, 1593, 1596, vol. IX della collana Index des livres interdits, a cura di Jesús-Martin de Bujanda, Sherbrooke- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in laterizio dalla tessitura molto ricercata. Tra il VII e il IX secolo il ritorno ad un uso sparso di certuni elementi, senza con la costruzione di torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei primi anni del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Micheli, Le raccolte di antichità di Antonio Canova, in RIA, VIII-IX, 1985-1986, p. 205 ss.
Capponi. - Il marchese Alessandro s. VI, XLII, 1987, p. 47 ss.
Del Monte, Innocenzo. - Adottato da Balduino Del Monte, fratello di Giulio III, raccoglie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'anatomista Mondino dei Liuzzi; divenne medico dei papi Clemente VI, Innocenzo VI e Urbano V, e ad Avignone scrisse la Chirurgia magna .
La lebbra, che sembrava essere regredita nel periodo dal IX all'XI sec., ritorna in modo molto invasivo all'inizio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . 100-103) e complementarmente (come in De vulgari eloquentia I, IX, 7) del continuo mutamento storico che rendendo antico il nuovo porta fascino del porfido (si pensi all'uso delle rotae). Innocenzo II (m. nel 1143) recupera dal mausoleo di Adriano ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] della storia universale ab origine mundi culmina con l'avvento di Luigi IX in quanto nuovo Davide, nuovo Salomone (J. Le Goff, San Luigi Nel lungo resoconto della quarta Crociata si allude a Innocenzo III solo a cose fatte: Clerus postea catolicus ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] solo verso il 600, quando venivano inviati a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum epistolarum X di coloro che tornavano all'ortodossia (ibid. IV, nr. 14; VI, nr. 38; IX, nr. 151; VII, nrr. 34, 117-18, 155, 161-62; XIII, nr. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] per almeno altri due secoli.Al tempo di papa Innocenzo III (1198-1216), come rivela l'iscrizione a sbalzo IXe au XIIIe siècle, II, Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M. Dunlop, ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.