BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] essere trasferito alla sede di Palermo: il 10 sett. 1213 Innocenzo III comunicava al cardinale legato del Regno di Sicilia e al 1238 B. si recò per ben due volte al cospetto di Gregorio IX - nell'agosto ad Anagni e nel novembre a Roma, presso il ...
Leggi Tutto
Michele Scotto
Cesare Vasoli
Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] dell'imperatore svevo, ma composta durante il pontificato di Innocenzo III (1198-1216).
Comunque l'attività di astrologo II, New York 1929, 307-335; P. Duhem, Le sistème du monde, IX, Parigi 1959, ad indicem; L. Thorndike, Manuscripts of M. Scoto's " ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] - Si apre con la costruzione, sotto il pontificato di Innocenzo I (401-407), dell'ultimo del "titoli", quello di Arch. et Hist., VI, 1886, pp. 25-37; VII, 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] uomo di studio e si indurrà ad accettare da Innocenzo VIII il patriarcato di Aquileia: decisione che lo farà pp. 420-421.
83. Oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 276 (= 6902).
84. R. Fulin, I codici veneti, pp. 47-51.
85 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ser., 19, 1990, pp. 35-85.
218. Innocenzo Cervelli, Intorno alla decadenza di Venezia. Un episodio di relazione di Alvise Mocenigo è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, IX, (Spagna), pp. 618 ss., quella di Francesco Corner in Relazioni di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] grosso". Specialità questa veneziana contagiante sin Velàzquez: forse che l'Innocenzo X di questi non è "fato col vero colpo venezian croce di Cristo donatole dal re di Francia Luigi IX, il santo. Su questo fioriscono scrittarelli: La miniera ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Signoria era pur sempre quello del papa attuale, Clemente IX. Egli avrebbe voluto che per meritarselo la Signoria di di Polonia, della Repubblica di Venezia, sotto l'egida del papa Innocenzo XI (178).
La Repubblica di nuovo in guerra col Turco, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Bonifacio, Giustiniano Martinioni. Nel 1645, papa Innocenzo X sancisce la reputazione e la fama conseguite di Vitruvio, artista, ingegnere, architetto, Vicenza 1996, pp. IX-XXII.
20. Per quanto precede si fa riferimento a Lionello Puppi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, pp. 8-9, 29-30; Innocenzo Cervelli, Intorno alla decadenza di Venezia, "Nuova Rivista Storica", 50, 1966, pp Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia, I-IX, Venezia 1755-72: pt. II, I, pp. 345- ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fu stabilita nell'ottobre grazie alla mediazione del papa Innocenzo VI. Durante questo periodo, il re d'Ungheria usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia " ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.