FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] S. Pietro che sorgeva nei dintorni di Assisi (Vita prima, IX, 21; Legenda Maior, II, 7). Ma questa sua attività e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . Con la bolla Omne datum optimum, del 1139, Innocenzo II affrancava i T. dalla giurisdizione del clero secolare in Syria, Greece and Italy, London 1851; s.v. Temple, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. 12-20; C.R. Conder, H.H. Kitchener, The Survey of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e Salvo da Lucca, che erano stati designati da Innocenzo V, ma non erano riusciti a partire a causa de Pedro Hispano, arcebispo eleito de Braga e papa João XXI, in IX centenário da dedicação da Sé de Braga. Congresso internacional - Actas, II, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] diventare molto più tardi suo immediato successore con il nome di Innocenzo V.
Fra il 1252 e il 1253 Tedaldo rientrò a dovette prendere in Parigi la croce, onde recarsi, al pari di Luigi IX e di Tebaldo II di Navarra, in Terrasanta.
Con tale atto il ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] carattere di ordine militare, la cui regola fu approvata da Innocenzo III (1198-1216) al principio dell'anno seguente.La nella ricomposizione della crisi scoppiata tra il sovrano e Gregorio IX (1227-1241) a seguito della fallita invasione pontificia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Passerini forzò Clemente VII a inviare il cardinale Innocenzo Cibo e Ridolfi per sostenere il regime de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I-IX, Firenze 1878-1885; P. De Grassi, Il diario di Papa Leone X, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] tra il 21 dic. 1225 e il 16 apr. 1227. Gregorio IX lo richiamò in Curia subito dopo la sua elezione (19 marzo ormai il C. aveva perso ogni influenza. Sottoscrisse ancora alcuni, privilegi di Innocenzo IV fino al 17 apr. 1244, ma non seguì la Curia a ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] de Brie fu nominato da Urbano IV legato pontificio presso Luigi IX; il suo mandato copriva anche la diocesi di Cambrai e quanto l’Aragona era considerata feudo papale dal tempo di Innocenzo III. Il papa si oppose anche con fermezza all’ipotesi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] titolo di badessa.Anche la bolla Quo elongati, promulgata da Gregorio IX nel 1230 e che impediva le visite dei frati al monastero tentativi di normalizzazione, operati prima da Gregorio IX e poi da Innocenzo IV (1243-1254), indusse infine quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] congratularsi con il nuovo pontefice, Innocenzo VIII Cibo.
Suoi compagni furono . 1998, pp. 84, 212; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, pp. 56-79, 154, 179 s.; IX, a cura di H. Butters, ibid. 2002, pp. 165, 327, 332, 334, 338; X, a cura di M.M. ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.