LIMBO (dal lat. limbus "lembo")
Giuseppe De Luca
La parola, ignota in tal senso avanti ai primi commentatori di Pier Lombardo, designa il luogo e lo stato in cui - secondo la teologia cattolica - si [...] il problema dietro S. Anselmo, Abelardo e Pier Lombardo. Innocenzo III dà un'enunciazione magistrale di tutto il problema, contemporanea è un seguito di saggi di L. Billot, in Études, 1919-1922; cfr. Dict. de théol. cathol., IX, I, pp. 760-772. ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] Già l'anno seguente l'ordine veniva riconosciuto da papa Innocenzo III e sottoposto al vescovo di Riga; e si creò Curlandia, dai Lituani; e fu attuata con bolla di papa Gregorio IX in data 12 maggio 1237. Il ramo livone dell'ordine teutonico assunse ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] suo nome non ricorre nelle fonti storiche se non a partire dal sec. IX. Fu patria di Sišman che, nella seconda metà del sec. X, e pochi anni dopo, per concessione del papa Innocenzo III, fu istituito un arcivescovato con autorità primaziale ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] non rispettare le immunità ecclesiastiche. Il pontefice Gregorio IX mandò nel Portogallo il cardinale Jean d'Abbeville che recati al concilio di Lione, presentate le loro lamentele a Innocenzo IV, questo papa con la lettera Grandi non immerito del ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] Gli Atti del martirio, trasmessi da testimoni oculari a Innocenzo I, furono tradotti in greco. Pare che egli santo canonizzato.
Bibl.: Passio sancti Virgilii episcopi et martyris (sec. IX), edizione critica in Scritti di storia e d'arte, Trento 1905 ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nacque a Coimbra l'11 novembre 1154, morì ivi il 26 marzo 1211. Ancora giovanissimo fu associato al governo da suo padre Alfonso I, che intendeva così assicurargli [...] ). Alleatosi con Alfonso VIII di Castiglia contro Alfonso IX di León, occupò Tui ed altri castelli della León, ma la lotta prese fine (1200) per l'intervento del papa Innocenzo III, il quale esigeva da Sancio il pagamento del contributo annuo di ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] 1205). Egli appoggiò lealmente Giovanni, sia contro Innocenzo III sia contro i baroni inglesi, divenne alla crociata di Federico II, funse da mediatore tra Federico e Gregorio IX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando con Enrico III, P ...
Leggi Tutto
PREDESTINAZIANI
Innocenzo Taurisano
. Prospero d'Aquitania nella sua Cronaca, Gennadio di Marsiglia nel De haeresibus e Arnobio il giovane (v.) nel Predestinatus parlano di questi eretici delle Gallie. [...] affermazioni sulla predestinazione assoluta agitarono la Gallia nel sec. IX. Rabano Mauro nel concilio di Magonza (848) fece , pp. 47-69; Dictionn. de théol. cath., alla voce Lucidus, IX, i, Parigi 1926, coll. 1020-24. V. anche gotescalco; incmaro ...
Leggi Tutto
SIMONE Stock, santo
Pio Paschini
Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani [...] ottenne da Onorio III, e poi una seconda volta da Gregorio IX il 6 aprile 1229, la conferma della regola Albertina. Nel 1237 nel capitolo generale di Aylesford. Nel 1248 ottenne da Innocenzo IV la revisione della regola carmelitana, e nel 1251 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II di León cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re di Castiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] Portogallo (ciò che portò a una guerra tra León e Portogallo), per pacificarsi con il cugino Alfonso VIII di Castiglia ne sposò la figlia Berenguela (matrimonio sciolto da Innocenzo III nel 1204); il figlio, Ferdinando III, ereditò così i due regni. ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.