STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] in cui sorgeva l'Inquisizione; la bolla Vox in Rama di Gregorio IX, con le prime tracce di questa nuova concezione dell'attività delle streghe poteri speciali per combattere la stregoneria da Innocenzo VIII con la bolla Summis desiderantes affectibus. ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] sul costituirsi di quello, è certo che fin dal sec. VIII-IX un guidrigildo in danaro poteva essere imposto a titolo di redemptio, e Sta di fatto che nel concilio lateranense del 1215 Innocenzo III, mentre con parole severe consigliava a tutti ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] da Sorone ciabattino, e nella seconda metà del sec. IX, il primo ordine cavalleresco ospedaliero di Nostra Signora della di frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo III affidò i malati dell'ospedale di S. Spirito a Roma ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] francese in Roma, X, 1890, p. 147 segg.), in una bolla di Leone IX (morto nel 1054; in Patr. Lat., CXLIII, 711, 714), nell'opera storica di ha il ricordo di un sarcofago adoperato per la salma d'Innocenzo II (morto nel 1143). In base ai Mirabilia di ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] Cod., VIII, 18, de malef., 7), e ai rei di falso (Cod., IX, 22, ad l. Corn. de fals., 21), per i quali anzi cadeva a un tempo, come mezzo d'intimidimento. Nel Duecento, Innocenzo III autorizzava le autorità civili a servirsi della tortura per ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] presso il vescovo; al principio del sec. V una lettera d'Innocenzo I a Decenzio vescovo di Gubbio ci mostra che a Roma non c (cfr. le palee che costituiscono i c. 4 e 5, C. IX, qu. 2). Vi sono a quest'epoca accanto alle chiese parrocchiali anche ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] - Una diocesi, di cui si hanno notizie sicure solo dal sec. IX, ebbe a mantenere sempre il nome di diocesi dei Marsi, e i suoi due contee di Celano e di Albe fu Pietro. Dapprima Innocenzo III l'incaricò di difendere il regno dalle mene di Marcovaldo ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Montebello e altri luoghi nel Montefeltro per concessione dei papi Innocenzo VIII e Paolo III. Sono degni di menzione, fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze. Simone II e Guido IX presero parte alla cacciata da Firenze del duca d'Atene.
Ramo di ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] donde il Breve di soppressione dell'ordine scolopico, firmato da Innocenzo X il 16 marzo 1646. Il fondatore, nella sua meravigliosa , e totalmente nel 1669 quando fu rielevato da Clemente IX al rango di ordine religioso con voti solenni.
Dopo ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] , un tempo della signoria, s'ammira il quadro più corretto d'Innocenzo da Imola (Madonna con il Figliuolo e i Ss. Cassiano e femminili, fondata da G. Maria Mastai Ferretti, poi Pio IX. La Biblioteca comunale fu fondata nel 1608. Altra biblioteca ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.