IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Ital., V, pp. 346-354; A. Rosenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1939 segg.; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiq., il crollo del gran sogno di Gregorio, d'Innocenzo, di Bonifacio: la Chiesa diveniva mancipia di un ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] lotta tra gli Svevi e la Chiesa, per l'influenza d'Innocenzo IV, si costituì a Parma intorno alla famiglia dei Rossi un s., XXII (1922); id., Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, ibid., n. s., XXII bis (1922); Monumenta historica ad ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] è nota col nome di Esposizione dei quattro maestri. In aggiunta alle disposizioni di Gregorio IX, il 14 novembre 1245 con la bolla Ordinem vestrum, Innocenzo IV permise inoltre di poter ricorrere al nunzio apostolico anche per le comodità dei frati ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] . Di carattere piuttosto politico furono le missioni che sotto Innocenzo IV (1254-1287) andarono presso i Mongoli, come XIII Denḥā, settimo successore di Sullāqā (a partire da Simone IX tutti i "cattolici" di questa serie prendono il nome di Mar ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di fusione in bronzo, il grande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. XVII, ben scarsi 'abate di S. Dionigi in Valtellina. A metà del sec. IX la Valtellina formava un beneficium in favore del conte Manfredo, forse ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] da lui a tutti venivano rimessi i peccati" (Philos., IX, 12); secondo altri, Agrippino di Cartagine. Discussa è in questa materia nel sec. XIII Pietro da Tarentasia (poi Innocenzo V), Guglielmo di Parigi e Giovanni di Friburgo, nel XIV Pietro ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] Souter, Pelagius' expositions of Thirteen Epistles of St. Paul, vol. IX dei Texts and Studies di J. Armitage Robinson; 1, introduzione; 11 incendiati: a stento Girolamo si poté salvare. Papa Innocenzo fu investito della questione, ma la sua risposta, ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] . Secondo il Wulff, essa risalirebbe al sec. VIII o al IX; ma lo Schmit la ritiene, con maggior ragione, più antica e capitale, trattando con i papi Gregorio IX (missione dei cinque francescani, 1232), Innocenzo IV (lettera del patriarca di Nicea ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] di San Pietro (Urbano VIII, Innocenzo X, Alessandro VII, Innocenzo XI, Innocenzo XII), a impresarî, quasi nulla si fece di notevole per la soluzione del grave problema. Pio IX non mancò di rivolgere le sue cure all'Agro Pontino, facendovi eseguire ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] ottiene che sia rimessa in vigore la decretale di Innocenzo III Cum infirmitas, per provvedere in tempo, col sol portatovi dalla necessità dell'argomento, nel capo II della IX parte delle Costituzioni desse la più fedele descrizione di sé medesimo ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.