SAMACCHINI, Orazio
Cesare GNUDI
Pittore, nato a Bologna il 20 dicembre 1532, morto ivi il 12 giugno 1577. Fu discepolo di Pellegrino Tibaldi; ma nello Sposalizio della Vergine in S. Giuseppe mostra [...] antiche forme del manierismo bolognese: del Bagnacavallo e di Innocenzo da Imola. Il suo temperamento lo portava verso un e in S. Abbondio a Cremona.
A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vi, Milano 1933, pp. 695-704 (con bibl. precedente), e ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara
Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, nel 1243, a un miracolo; e in altro passo [...] 1251, essendo ancora giovanetto, udì predicare a Ferrara papa Innocenzo IV: sì che la data di nascita dovrebbe risalire al 1474); poi e più correttamente dal Muratori, in Rer. Ital. Scrip., IX, pp. 107-262 (ivi pure la traduzione del Boiardo, pp. 291 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] spedizione di Egfrido in Scozia (685) finché, nel sec. IX, la Northumbria, che proprio nei tentativi di padroneggiare la Scozia la Chiesa e con Stefano Langton nominato arcivescovo di Canterbury da Innocenzo III, contro la volontà del re. Il papa per ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in Paolo Zacchia, uomo di vastissimo sapere, medico di papa Innocenzo X; egli raccolse in un libro, considerato per due dei suoi chirurgiens bien aimés et jurés. Tuttavia dal sec. IX al XIII, mentre fiorisce la celebre scuola di Salerno, troviamo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] III a concedere loro di nuovo la tolleranza nel 1694. Innocenzo XII dichiarò nullo, empio, detestabile (19 agosto 1694) il ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si oppose e trascinò con sé il re ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sorse la forma della compera. Da ricordare la legge dei Frisî, IX, 11: se alcuno sposi una donna libera contro la volontà dei Si può dire che dal principio del pontificato d'Innocenzo III la legislazione pontificia è tutta permeata dal principio del ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] sia l'italiano Meucci.
Prima del Meucci un altro italiano, Innocenzo Manzetti di Aosta, inventava un telefono elettrico di cui si la curva del diagramma sopra riportato.
I valori Vx e Ix delle ampiezze della tensione e della corrente alla distanza x ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Se dai monumenti del Pollaiolo a Sisto IV e a Innocenzo VIII gli era stato suggerito di adunare intorno alla Stoccarda 1910; A. Venturi, M., Roma 1926; id., Storia dell'arte italiana, IX, i, Milano 1925, pp. 627-914; A.E. Popp, Die Medici-Kapelle ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] durante il sec. XIII, quando fin dal sec. IX le omilie dialogate bizantine avevano già assunto l'aspetto di Siena, S. Giovanni al Limbo).
Del 1210 è la decretale di Innocenzo III contro gli eccessi del teatro sacro, e perché si potesse parlare ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a dissolvere: meglio, sono il segno dell'ampliarsi e dissolversi dello stato cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale, l'azione concorde e discorde ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.