URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] svolta quasi sempre in Italia come legato di Clemente VI e di Innocenzo VI, il quale, nel 1361, lo nominò abate dell'abbazia , ad Avignone e a Montpellier. Fu beatificato nel 1870 da Pio IX.
Bibl.: Oltre a quella citata da A. Hauck, in Realencycklop ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] manifesta, in un periodo anteriore di due secoli almeno. Innocenzo III, stabilendo nell'ospedale di S. Spirito un reparto ai pellegrini. L'infermeria monastica di S. Gallo, appartenente al sec. IX, e di cui già si è fatto cenno, risultava di corsie ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] l'Europa era agitata da una terribile crisi, mentre la Chiesa era impegnata nella lotta con l'Impero, e Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX da una parte; il Barbarossa, Enrico VI e Federico II dall'altra, si dividevano gli effimeri favori delle ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] ultime battaglie, parteggiando per gli Svevi, contro Gregorio IX della famiglia dei Conti che avevano soppiantato la potenza bibliografia speciale di Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli anni dal 1250 al 1267, l ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] godettero gli O. anche durante i pontificati di Sisto IV, Innocenzo VIII, Leone X, figlio di Clarice O. e di Lorenzo italiane, gli articoli di F. Savio, in Civiltà cattolica, s. 4ª, IX (nel cap. iii vi è una genealogia degli O.); C. Bruscalupi, ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] e l'Ungheria. Intorno al 1243 passa alla Corte di Innocenzo IV, dal quale, due anni più tardi, viene inviato mesi; poi venne incaricato d'una nuova missione diplomatica presso Luigi IX di Francia allo scopo d'indurlo a protrarre la partenza per la ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] parte a morte, prese a pretesto una sollevazione accaduta in Roma, dopo la morte di Bonifacio IX (1404), per penetrarvi da mediatore; e da Innocenzo VII, il nuovo papa divenuto sua creatura, fu proclamato "difensore, conservatore e vessillifero della ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] loro teatro, così come Giulio Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX, fu il loro poeta preferito. Egli fu eccellente cantore e suonatore don Maffeo Barberini, con Olimpia Giustiniani, pronipote d'Innocenzo X, e ripetuta poi più volte alla presenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] crociata. Designato nel 1205 da Filippo Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri con la nuova sposa spagnola, Berengaria, figlia di Alfonso IX di Castiglia; e da Onorio III ebbe per qualche ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Fausto GHISALBERTI
Canonista e lessicografo, nato a Pisa verso la metà del sec. XII; morto nel 1210. Studiò a Bologna, e vi insegnò come decretalista (1178-90), avendo per discepolo [...] Lotario de' Conti, il futuro papa Innocenzo III, che lo tenne sempre in grande considerazione, sottoponendogli importanti questioni e indirizzando a lui alcune lettere inserite poi nelle Decretali di Gregorio IX. Nel 1190 fu creato vescovo di Ferrara ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.