Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] musiva della facciata, in seguito ampiamente rielaborata da Gregorio IX (1237-1241) e nota nelle sue linee generali da ai lati del Salvatore, uno schema cui materialmente danno vita Innocenzo III (1194-1216) e Onorio III (1216-1227) introducendo ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] iurati scelti dal rettore pontificio, dai giudici e dai consoli uscenti. Tale statuto fu confermato da papa Innocenzo III nel 1207, poi da Gregorio IX nel 1230. Tuttavia, una persona di fiducia del papa ebbe un ruolo importante sia a Benevento che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] la Lega Lombarda. Nel 1227 è eletto papa Gregorio IX, che lo scomunica per non aver adempiuto alla crociata. A seguito della morte quasi contemporanea di Corrado, Guglielmo e Innocenzo IV, inizia un lungo periodo di interregno (1254-1273), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] fino all’Abruzzo. Il 27 luglio 1139 il pontefice legittimo, Innocenzo II, catturato da Ruggero contro il quale aveva guidato un ma anche per i pontefici, tanto da indurre Leone IX a guidare una coalizione contro quelli che ormai vengono percepiti ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] che il cardinale Ugolino di Ostia, il futuro Gregorio IX, aveva emanato per le donne che intendevano condurre una vita da Roma per formalizzarne la santità, è conservata una bolla di Innocenzo IV, datata 27 nov. 1247, con cui il pontefice concedeva ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] i buoni rapporti dell'arcivescovo, soprattutto con i papi Innocenzo III e Onorio III, determinarono a Cosenza un trend anno in cui l'imperatore fu scomunicato da papa Gregorio IX. Federico II aveva sostenuto la designazione ad arcivescovo di Opizone ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] mezzi militari e diplomatici. Sembra che E. abbia chiesto a Innocenzo III di nominarlo re di Creta, ma il pontefice avrebbe nell'agosto 1227 la crociata, fu scomunicato da Gregorio IX, E. era nuovamente tra gli ambasciatori inviati presso il ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] (1209-1229) nella Francia meridionale e alle spedizioni di Luigi IX di Francia. Intanto si era già provveduto a fissare i schierato dalla parte di Anacleto II contro il legittimo pontefice Innocenzo II e che gli avevano attirato le dure critiche ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] anch’egli un chierico, come attesta un’altra lettera di Innocenzo IV (che nel 1254 chiese a un suo cappellano di S. R. E. cardinalium: ab initio nascentis ecclesiae usque ad Clementem IX, P.O.M. Alphonsi Ciacconii ab Oldoinum recognitae, I, Romae 1677 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] Nel 1676 partecipò al conclave che elesse Innocenzo XI.
È noto soprattutto per la sua n. 489; Hierarchia catholica medii et recentioris ævi, V: a pontificatu Clementis PP. IX (1667) usque ad pontificatum Benedicti PP. XIII (1730), a cura di R. Ritzler ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.