BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] di S. Domenico. In data non precisabile Innocenzo IV lo nominò proprio penitenziere e in 489, p. 184; B. Giordani, Acta franciscana e tabulariis bononiensibus deprompta, in Analecta franciscana, IX (1927), n. 218, p. 83, n. 1441, p. 680, nn. 1443 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] grazie all’esperienza condotta con la crociata contro gli albigesi, Innocenzo III si rende conto che l’eresia non si sradica con azione di contrasto dell’eresia catara. Nel 1227, Gregorio IX affida a Corrado di Marburgo il compito di ricercare e ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] nel luglio 1232 a Rieti da papa Gregorio IX, in gravi difficoltà in seguito alla rivolta dei C.A. Garufi, 1936-1938, p. 147.
Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da Innocenzo III a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, nr. 336, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] Sennis, Atlante storico-politico del Lazio, 1996). Leone IX riesce ad assicurarsi un vasto territorio nella regione di , tra le quali Perugia e Spoleto. Consacrato nel 1198, Innocenzo III, membro di una potente famiglia della Campagna, afferma ben ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] la sede di Verona ed era l'uomo destinato a Padova da Innocenzo VIII. In tutta la controversia, che si trascinò per due 'Orologio, Dúsertazioni sopra l'istoria ecclesiastica padovana,Padova 1817, diss. IX, pp. 66-90, 113-148, dove sono Pure edite le ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] , Köln-Graz 1961, pp. 125-128, 139-142; Die Register Innocenz’ III., I-XII, Graz-Wien-Köln 1964-, I, II, V . Wood, Oxford 1991, ad ind.; Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), a cura di S. Weiss, Köln ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] da Oria, dove si erano trasferiti intorno alla metà del sec. IX, fu la fondazione e la consacrazione della cattedrale (sec. XI) ("Brandizo è bon porto"). Essa sarà vista da papa Innocenzo III come il centro di raccolta della spedizione crociata. Sarà ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] – a modello della propria lotta alla nouvelle théologie, e Innocenzo XI (1611-89), beatificato nel 1956, a simbolo della 1232, a un anno dalla morte, a opera di papa Gregorio IX.
Libri di Giovanni Paolo II
Con Vittorio Messori,Varcare la soglia della ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] fu finalmente approvato, nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e poco dopo un disegno del progetto , Delle magnificenze di Roma antica e moderna, II, Roma 1752, pp. 51-53; IX, ibid. 1759, pp. 50-52; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 11-19. Scalia, Turnholti 1998, pp. 270-271, 285-311.
F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, "Nuova Rivista Storica", 24, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.