ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] qualcuno dei numerosi incarichi diplomatici che dovette svolgere presso Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria ; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX,1961, pp. 529-530; Dict. d'Histoire et de Géographie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] del regno è poi ulteriormente articolata da Luigi IX che procede a una radicale razionalizzazione dell’ordinamento giuridico Chiesa riordina il proprio governo temporale, ristrutturando, con Innocenzo III, l’organizzazione del territorio sotto il suo ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] , figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] sarebbe astenuto: la Chiesa condannava i tornei, e papa Innocenzo non era uomo da transigere. Probabilmente i convenuti di Écry Augusto re di Francia allora in corso, essi hanno, con Baldovino IX di Fiandra, tenuto le parti del re inglese: e ora che, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] soltanto nel 1721 dal successore di Clemente, Innocenzo XIII).
Non è facile determinare con esattezza Basilio II (Cod. Vaticano greco 1613), I, Torino 1907, pp. VIII-IX; E. Bourgeois, La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, Ses débuts, III, ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] gli attribuisce lavori di decoraz. nell'appartamento di Innocenzo VIII); A. Mariotti, Lettere pittoriche Perugine, Perugia U. Gnoli, Documenti inediti sui pittori Perugini, in Bollettino d'arte, IX (1915), p. 122; R. van Marle, The develement of the ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] New York, due note con la cronaca della visita di Innocenzo III in Orvieto (6 maggio 1216), la predicazione della spedizione militare di Orvieto a Saturnia in difesa del conte Ildebrandino IX (24 giugno 1216), firmandole con la sigla Ran. (mentre ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] de ordine, 1938, p. 58) – l’approvazione presso Bonifacio IX. Ugolino fu anche indicato (insieme col procuratore generale dell’Ordine e il cardinale di Bologna Cosma Migliorati (il futuro Innocenzo VII), che in effetti fu determinante nell’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] possibilità economiche.
La vera svolta giunse solo con il pontificato di Innocenzo X che, il 5 marzo 1645, lo creò cardinale del titolo che contribuirono all’elezione di Giulio Rospigliosi (Clemente IX), ma nel conclave che, nell’aprile 1670, ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] 1700 Zappi pronunciò l’orazione per la recuperata salute di Innocenzo XII; poco dopo tornò a Imola per curare una sua pp. 282-311; III, 392-393; VII, 380 s.; VIII, 331-341; IX 82, 197, 214, 241) e nelle raccolte di Agostino Gobbi (Scelta di sonetti, ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.