ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] 'invio di un apposito esercito contro Perugia, o addirittura un assedio, qualora Innocenzo non si fosse mosso di lì. Si ripeteva un po' la situazione già verificatasi con Gregorio IX. Il papa lasciò Perugia e si trasferì ad Assisi alla fine di aprile ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] 1569 forse anche un altro figlio musicista, di nome Innocenzo (un terzo figlio si chiamava Giovanni Angelo), e M. Pesci, Lorenzo Tracetti, alias Lorenzino, suonatore di liuto, in Recercare, IX (1997), pp. 233-242; D. Fabris, Lorenzino, in The new ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] occasione della seconda guerra di Castro (che oppose Innocenzo X a Ranuccio II Farnese e che portò all furono avviati nel 1667 tra il granduca Ferdinando II e papa Clemente IX. Il compimento di questi disegni fu però impedito dal peggioramento delle ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] cardinali, sostituendo al card. de' Rossi il card. Innocenzo Cybo (Roma, Galleria Corsini), e il ritratto di Clemente , Paris 1924, pp. 94-101; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 1, Milano 1925, pp. 402-26; R. van Marle, The development of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] che a un passaggio della Scrittura come l’omelia.
Tra IX e XIII secolo la predicazione è intesa sostanzialmente come un IV concilio lateranense, svoltosi nel 1215 per iniziativa di Innocenzo III, si afferma con forza la necessità di predicare ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] delle Chiese locali, come risulta dai registri di papa Innocenzo III, il quale con la bolla Super gentes et a offrire la corona di Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re di Francia. Nel 1265 Carlo venne in Italia e, incoronato re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] di Sicilia in assenza del fratello Corrado.
Federico, scomunicato due volte, da Gregorio IX e Innocenzo IV – che temevano, come del resto i due papi precedenti Innocenzo III e Onorio III, l’immensa concentrazione di potere ereditata da Federico ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] 'ottobre 1239 parte per la Francia, diretto alla corte di Luigi IX, insieme al cardinale Giacomo di Palestrina (oltre a Parigi, si reca senso risulta anche il carme in forma di dibattito tra Innocenzo III e i romani, che di-scutono sulla contesa per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] durò tuttavia fino al 1654, segno evidente della scarsa simpatia di Innocenzo X nei suoi confronti. Tornato a Roma il C. si trovò e dal successivo conclave che vide l'elezione di Clemente IX, Giulio Rospigliosi. Giunse a Ferrara nel novembre dello ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] possesso. All'acme del suo conflitto con l'imperatore, papa Innocenzo IV sciolse Enrico I dal giuramento di fedeltà e di omaggio del Regno di Gerusalemme. Inoltre, la spedizione di Luigi IX la destinava ad essere una base di retrovia per le ...
Leggi Tutto
temporalismo
s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.